
UNIFIL: cambio al comando della Task Force Italbatt
Il 2° Reggimento Alpini subentra al Reggimento Genova Cavalleria (4°) e conclude il dispiegamento in Libano della componente operativa della Brigata Alpina Taurinense
Al Mansouri (Libano) 10 ago 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il Colonnello Davide Marini ha assunto il comando della Task Force Italbatt, subentrando al parigrado Giacomo Tricase.
La cerimonia si è svolta all’interno della base UNIFIL di Al Mansouri, alla presenza del Comandante della Joint Task Force Lebanon Sector West, Generale di Brigata David Colussi, di autorità locali e dei rappresentanti delle Forze Armate Libanesi (LAF).
Il Generale Colussi ha sottolineato l’importanza del ruolo di Italbatt, impegnato nel costante monitoraggio e controllo del territorio – attività che svolge congiuntamente alle LAF – e ha augurato al contingente subentrante di continuare la missione nello spirito del mandato di UNIFIL, dettato dalla Risoluzione 1701.
La Task Force Italbatt, su base Reggimento Genova Cavalleria (4°), rinforzato da un Battaglione del Reggimento Lagunari “Serenissima”, da un Battaglione del Reggimento Logistico “Pozzolo del Friuli” e una Compagnia del 3° Reggimento Genio Guastatori, è stata avvicendata da unità della Brigata Alpina Taurinense, su base 2° Reggimento Alpini, integrate da assetti del Reggimento Nizza Cavalleria (1°), del Reggimento Logistico Taurinense e del 32° Reggimento Genio Guastatori.
Durante i sei mesi di missione, Italbatt ha effettuato numerosi pattugliamenti lungo la Blue Line, la linea di demarcazione che separa il Libano da Israele e l’area costiera a sud della città di Tiro. Insieme alle LAF sono state condotte più di 1.300 attività operative, delle quali oltre 200 in aiuto e a favore della popolazione locale. Più di 100 i convogli logistici e oltre 135.000 mila i chilometri percorsi.
#UnaForzaperilPaese LIBANO UNIFIL