
Prima Parthica: delegazione dell’Accademia Aeronautica in visita al contingente italiano in Kuwait
Gli allievi del corso Centauro VI dell’Accademia Aeronautica incontrano i militari dell’Italian National Contingent Command Air presso la Base Aerea di Ali Al Salem
Ali Al Salem 14 set 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il Generale di Divisione Aerea Luigi Casali, Comandante dell’Accademia Aeronautica, e gli allievi del corso Centauro VI hanno visitato l’Italian National Contingent Command Air (IT NCC Air), presso la base aerea di Ali Al Salem (ASAB) in Kuwait.
La delegazione è stata accolta da una rappresentanza di uomini e donne del contingente, guidati dal Colonnello Paolo Castelli, Comandante l’IT NCC Air, il quale, dopo un breve saluto di benvenuto, ha illustrato la storia e i compiti della componente aerea presso la base di Ali Al Salem, in particolare per le operazioni "Inherent Resolve" e "Prima Parthica", poi addentrandosi più dettagliatamente nel merito delle precipue attività caratterizzanti la ragion d’essere del Contingente italiano. Al termine del briefing, i Cadetti si sono spostati nell’area operativa per visitare alcuni degli assetti presenti sulla base.
Presso il Task Group Araba Fenice sono state illustrate le caratteristiche e le peculiarità dei velivoli a pilotaggio remoto MQ-9A "Predator B" che, in sinergia con l’A-200 "Tornado" del Task Group Devil, svolgono attività di sorveglianza, ricognizione e raccolta dati in stretto collegamento con le attività dell'Italian Integrated Multisensor Exploitation Cell (I2MEC), assetto specialistico modulare, a connotazione interforze che processa, elabora e dissemina le informazioni raccolte.
Nella stessa location sono state allestite mostre dimostrative di equipaggiamento della Force Protection Unit (FPU), che garantisce la sicurezza e sorveglianza dei mezzi e installazioni, e del Role1/Flight Surgeon Office, che assicura il supporto sanitario a tutto il contingente. Oltre a dialogare con il personale di queste due articolazioni, gli allievi hanno avuto la possibilità di interagire con membri della Joint Multimodal Operational Unit (JMOU), che coordina la gestione delle attività logistiche funzionali all'arrivo/partenza di personale, dei mezzi e dei materiali sugli scali portuali e aeroportuali d’area e del Centro Amministrativo d’Intendenza Interforze, deputato a garantire il supporto amministrativo e contabile ai contingenti italiani impegnati schierati nell’area.
A valle dell’incontro, il Generale Casali, durante il saluto di commiato, dopo aver ringraziato il Colonnello Castelli per la cordiale accoglienza ricevuta, ha voluto rimarcare come la breve ma intensa e avvincente visita presso l’Italian National Contingent Command Air, grazie anche alla preziosa interazione con il personale operante sul campo, ha rappresentato, per i frequentatori di ogni Ruolo e Corpo del corso Centauro VI, un’occasione fondamentale per conoscere da vicino gli aspetti salienti di un’operazione fuori dai confini nazionali, in una realtà complessa ed eterogenea come quella dell’IT NCC Air, esperienza che tornerà loro utile quando saranno chiamati ad operare al termine del percorso accademico.
L’Italian National Contingent Command Air/Task Force Air Kuwait, è stato costituito il 17 ottobre 2014 e posto alle dipendenze - per gli aspetti nazionali - del Comando Operativo di Vertice Interforze. Partecipa all’operazione Prima Parthica/Ineherent Resolve nell’ambito della Coalizione internazionale anti-ISIS, garantendo unicità di comando per l’impiego sinergico e coordinato degli assetti forniti dall’Aeronautica Militare e dall’Esercito Italiano, schierati in Kuwait e Iraq ed impegnati in attività di ricognizione, sorveglianza e sostegno logistico.