50b353c7-7ee1-4488-b0ba-7b2aa0e3237f

Kuwait: i Predator del Task Group “Araba Fenice” raggiungono 20.000 ore di volo

Attraverso i velivoli a pilotaggio remoto in dotazione, l’Italian National Contingent Command Air (IT NCC Air) svolge missioni di raccolta informativa, ricognizione e sorveglianza

Ali Al Salem 26 set 2024

Kuwait: i Predator del Task Group “Araba Fenice” raggiungono 20.000 ore di volo
Kuwait: i Predator del Task Group “Araba Fenice” raggiungono 20.000 ore di volo

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Task Group Araba Fenice opera dalla Base di Ali Al Salem (ASAB) in Kuwait dall’ottobre del 2014. Con i velivoli a pilotaggio remoto in dotazione, dapprima l’MQ-1C “Predator A+” e da gennaio 2015 con il più moderno MQ-9A “Predator B”, il Task Group svolge missioni di raccolta informativa, ricognizione e sorveglianza a favore della Coalizione per il contrasto delle cellule Daesh, la protezione della popolazione e il supporto alla pacificazione in Iraq.

Inoltre, dal 3 ottobre 2021 al 27 giugno 2024, giorno di sospensione dell’Operazione, il Task Group Araba Fenice ha offerto il proprio supporto all’Operazione Agenor nell’ambito dell’iniziativa multinazionale European Maritime Awareness in the Strait of Hormuz (EMASoH).

L’MQ-9A è un sistema aeromobile a pilotaggio remoto di classe strategica che garantisce una lunga persistenza in volo a media e alta quota, permettendo di ottenere elevate prestazioni sia nella condotta nelle missioni Intelligence Surveillance and Reconnaissance (ISR) sia nell’ambito di operazioni di pattugliamento terrestre e marittimo, ricerca e soccorso, scorta ai convogli e alle truppe, protezione delle forze e delle installazioni.

Grazie ai sensori a disposizione e alla professionalità degli equipaggi di volo e del personale analista, l’MQ-9A può rilevare la presenza di minacce o di ordigni esplosivi improvvisati e sorvegliare ampie aree di operazioni, distribuendo tempestivamente, ai partner di coalizione, le informazioni utili a comprendere nel dettaglio l’ambiente d’interesse, facilitando, così, conoscenza e consapevolezza del contesto operativo.

Il Comandante dell’IT NCC Air, Colonnello Paolo Castelli, ha voluto ringraziare personalmente uomini e donne del Task Group, per l’importante traguardo raggiunto e per la professionalità dimostrata, in un contesto operativo così complesso, esortandoli altresì a perseguire costantemente, con la stessa passione profusa sino a oggi, traguardi sempre più ambiziosi.

L’Italian National Contingent Command Air/Task Force Air Kuwait, è stato costituito il 17 ottobre 2014 e posto alle dipendenze - per gli aspetti nazionali - del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI). Partecipa all’operazione Prima Parthica/Inherent Resolve nell’ambito della Coalizione internazionale anti-ISIS, garantendo unicità di comando per l’impiego sinergico e coordinato degli assetti forniti dall’ Aeronautica Militare e dall’Esercito Italiano schierati in Kuwait e Iraq ed impegnati in attività di ricognizione, sorveglianza e sostegno logistico.

 

#UnaForzaperilPaese

Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari