
Montenegro: gli Alleati si riuniscono per discutere il rafforzamento delle truppe NATO in Bulgaria
La 4^ Force Generation Conference presieduta dalla Divisione J5 del Comando Operativo di Vertice Interforze
Podgorica (Montenegro) 16 set 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si è conclusa lo scorso 5 settembre la 4^ Force Generation Conference per le Forward Land Forces in Bulgaria presso la base aerea “Knaz Danilo” di Podgorica.
Le Forward Land Forces della NATO, schierata in Bulgaria, - il cui comando è a guida italiana dall’ottobre 2022 - sono composte da personale, equipaggiamenti e armamenti provenienti da Albania, Bulgaria, Croazia, Italia, Grecia, Montenegro, Macedonia del Nord, Romania, Turchia e USA.
Tra le novità dell’evento di quest’anno si segnala la partecipazione di un osservatore canadese e di un rappresentante dell’agenzia NATO NSPA (Support Procurement Agency).
Durante la conferenza, presieduta dalla Divisione J5 del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), guidata dal Colonnello Roberto Losengo, i rappresentanti dei Paesi Alleati hanno discusso di come rafforzare la presenza NATO in Bulgaria con l’elevazione del Battle Group schierato a Novo Selo sino a livello Comando di Brigata.
Contestualmente, è stata tracciata una strategia comune e condivisa per aumentare la consistenza numerica del personale e delle capacità esprimibili dalla NATO sul fianco est.
Le offerte di staff e assetti ricevute dalle Nazioni partecipanti e la strategia condivisa hanno, ancora una volta, testimoniato l’alto livello di partecipazione di tutti i Paesi membri della NATO per la costruzione di una forza credibile e coesa in Bulgaria, sotto la guida dell’Italia, per il rafforzamento della postura di deterrenza e difesa lungo il fianco est dell’Alleanza.