5cd5934d-94d4-41c4-8ff9-7c399f1d3d94

Contributo nazionale

La missione prevede uno sviluppo progressivo con un impiego medio annuale fino a un massimo di 500 militari, 100 mezzi terrestri e 6 mezzi aerei.

Il contingente italiano in Niger comprende:

- team per ricognizione e comando e controllo,

- team di addestratori,

- team sanitario,

-  una CIMIC Unit (Civil-Military Cooperation) incaricata dello sviluppo e della realizzazione di progetti finalizzati a contribuire alla stabilizzazione dell’area, attraverso interventi concreti volti a rispondere ai bisogni essenziali della popolazione locale, migliorare le condizioni di vita e rafforzare la percezione positiva della presenza italiana sul territorio,

- personale del genio per lavori infrastrutturali,

- squadra rilevazioni contro minacce chimiche-biologiche-radiologiche-nucleari (CBRN),

- unità di supporto,

- unità di force protection,

- unità delle forze speciali. 

 

Attività formativa svolta dal Contingente italiano

Dal 2018 (anno di avvio della MISIN) a oggi sono stati svolti complessivamente 458 corsi e formati oltre 11.840 soldati delle Forze di sicurezza nigerine.

Nel periodo dal 7 luglio 2022 al 24 luglio 2025 sono stati svolti i corsi in tabella:

​Unità Provider ​n. corsi ​n. unità addestrate
​MTT EI ​283 ​6185​
​MTT CC ​140 3678
​MTT FS ​37 2043
AERONAUTICA 2 80

 

I principali corsi svolti sono riepilogati di seguito per tipologia:

• a cura MTT Esercito:
- Corso “Direttore di Lancio per aviolanci con paracadute ad apertura automatica”;
- Corso “Addestramento tecnico all’aviolancio con paracadute ad apertura automatica”;
- Corso “Ripiegatore di paracadute ad apertura automatica FV” (1° e 2° livello);
- Corso “Tecnico riparatore militare di 1° liv. paracadute ad apertura automatica, paracadute di riserva ventrali abbinati ai principali e paracadute di salvataggio” (1° e 2° livello);
- Corso “Revisore di ripiegamento paracadute ad apertura automatica FV”; 
- Corso “Supervisore di ripiegamento paracadute ad apertura automatica FV”;
- Corso “Aviorifornitore” (carichi leggeri e medi);
- Corso “Sensibilizzazione e familiarizzazione C-IED awareness”;
- Corso “Comandante di pattuglia guida” per abilitazione a funzioni DZSO/ADZSO;
- Corso “Addetto al caricamento aereo” per abilitazione a funzioni DACO/ADACO;
- Corso “Pilota natanti”; 
- Corso “Riparatore di paracadute ad apertura automatica FV” (1° e 2° livello);
- Corso “Fanteria base e avanzato”.

• a cura MTT Carabinieri:
- Corso “Ordine pubblico”;
- Corso “Tiratore esperto e avanzato”;
- Corso “Tecniche intervento operativo”;
- Corso “Aliquote pronto intervento / squadre operative di supporto”;
- Corso “Tecniche investigative”.

 
• a cura MTT Forze speciali:
- Corso “Qualification Course”;
- Corso di Specializzazione;
- Corso “Train the trainer”;
- Corso “Tiratori scelti”;
- Corso “Medic”
- Corso “Tecniche intervento operativo GIS”.

Per le attività CIMIC, dal 2018 ad oggi sono stati realizzati 62 progetti di varia natura che hanno coinvolto prevalentemente istituti ospedalieri e scolastici della capitale Niamey.