34ff89aa-3b45-4738-a2ed-b214cf994bd7

Situazione

In seguito allo scoppio della crisi, le attività della Difesa si sono focalizzate sugli aiuti umanitari.

a. Primi aiuti
IIl Ministero della Difesa fin da subito avviato, di concerto con il MAECI, attività di trasporto di beni di prima necessità, per un totale di 16 tonnellate, con l’impiego di velivoli dell’AM C-130J il 29 e il 31 ottobre 2023.

 
b. Attività Nave Vulcano
Parallelamente, la Difesa ha attivato iniziative che riguardano l’ambito sanitario, in primo luogo inviando nella Regione una nave della Marina Militare, la ITS VULCANO, con a bordo una capacità sanitaria Role 2 level 3 (capacità chirurgica, diagnostica con TAC e rianimazione), che dal 3 dicembre 2023 al 31 gennaio 2024 è stata ormeggiata nel porto di Al Arish in Egitto, prestando supporto medico a pazienti provenienti da Gaza. Le attività sono state condotte in stretta collaborazione con la sanità egiziana, in particolare per il triage dei pazienti, e accogliendo a bordo un team sanitario del Qatar con funzioni anche di intermediazione culturale. Complessivamente sono stati curati 69 pazienti, ricoverati e poi dimessi. 
Lo schieramento di nave VULCANO, oltre ai risultati positivi conseguiti sul piano dell’assistenza sanitaria, ha permesso un rafforzamento della cooperazione con Egitto, Qatar, Israele, EAU e Francia.


c. Assistenza pediatrica in Italia
Nave VULCANO è rientrata in Italia il 5 febbraio 2024 con a bordo 18 palestinesi, di cui 15 minori accompagnati da rispettivi parenti/tutori, destinati a ricevere cure mediche specialistiche presso strutture ospedaliere nazionali. Questi vanno ad aggiungersi ai 24 minori trasportati in Italia con 2 voli dell’Aeronautica Militare, rispettivamente il 29 gennaio e il 9 febbraio 2024, che stanno beneficiando di assistenza pediatrica in Italia.