Missione



Il mandato principale è quello di adottare misure sistematiche per individuare, fermare e mettere fuori uso le imbarcazioni ed i mezzi usati o sospettati di essere usati dai trafficanti di esseri umani nel Mediterraneo Centrale.

Il 20 di giugno del 2016, la Commissione Europea ha aggiunto due compiti integrativi al mandato della missione; in particolare l'addestramento della Guardia Costiera e della Marina libica ed il contributo alle operazioni di embargo alle armi in accordo alla Risoluzione dalle Nazioni Unite.

Il 25 luglio 2017 il Consiglio Europeo ha aggiunto al suo mandato ulteriori tre nuovi compiti integrativi:

• istituire un meccanismo di controllo del personale in formazione per assicurare l'efficienza a lungo termine della formazione della Guardia Costiera e della Marina libica;

• svolgere nuove attività di sorveglianza e raccogliere informazioni sul traffico illecito delle esportazioni di petrolio dalla Libia, conformemente alle risoluzioni 2146 (2014) e 2362 (2017) del Consiglio di sicurezza dell'ONU;

• migliorare le possibilità per lo scambio di informazioni sulla tratta di esseri umani con le agenzie di polizia degli Stati membri, FRONTEX ed EUROPOL.

Il 29 marzo 2019 il Comitato Politico di Sicurezza dell’Unione Europea ha richiesto la sospensione temporanea degli impieghi degli assetti navali.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico