
Contributo delle Forze Armate
Attualmente la consistenza massima annuale autorizzata ad essere impiegata per l'Operazione "Strade Sicure" è di 5.000 militari
Il dispositivo viene utilizzato nel pattugliamento e nella vigilanza ad obiettivi sensibili sul territorio nazionale, oltre a particolari esigenze contingenti nate nel corso degli anni quali:
- vigilanza di punti sensibili in conseguenza al sisma dell’Aquila del 6 giugno 2009 (emergenza "Gran Sasso"). L’attività è cessata nel corso del 2013;
- in relazione agli eccezionali flussi di migranti giunti sulle coste italiane, attività di vigilanza e sicurezza dei Centri di Accoglienza, e alle aree di stoccaggio di relitti e imbarcazioni utilizzati nelle attività illecite di trasporto dei migranti;
- vigilanza nell’area interessata dai cantieri TAV, identificata quale obiettivo strategico nazionale, in concorso con le Forze dell’Ordine. Per l’esigenza è stato costituito il Raggruppamento “Val Susa”, il cui compito è garantire il regolare svolgimento dei lavori, impedendo aggressioni alle maestranze o danneggiamenti a mezzi e materiali;
- pattugliamento delle aree periferiche tra le province di Napoli e Caserta, definite “Terra dei fuochi”, al fine di scongiurare roghi di rifiuti stoccati nell’area e prevenire ulteriori attività illecite di sversamento illegale;
- contributo alla sorveglianza del sito di EXPO 2015 a Milano (contingente di 1855 uomini fino al 1° novembre 2015).
In passato, tra il 2008 e il 2009, sono state destinate delle aliquote di militari nella provincia di Caserta per esigenze di prevenzione della criminalità, nonché a L’Aquila per le esigenze connesse allo svolgimento del summit “G8";
Per la specifica natura del servizio vengono utilizzati assetti leggeri che garantiscono la massima flessibilità nel dispiegamento e nell’impiego, tale flessibilità consente una continua rimodulazione del dispositivo su tutto il territorio nazionale, al fine di adattarlo alle diverse esigenze, anche contingenti, sempre individuate dalle articolazioni del Ministero dell’interno.