
Contributo Nazionale
Lo scorso 6 febbraio 2024, con la chiusura della stazione costiera Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, si è conclusa la 39ª campagna estiva Antartica.
La missione, è stata sostenuta anche dalle Forze Armate italiane con 16 militari di Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri, che erano presenti - fra i 130 tecnici e ricercatori - per supportare 31 progetti di ricerca, focalizzati principalmente su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e astronomia.
Un velivolo C-130J della 46ª Brigata Aerea di Pisa con equipaggi addestrati ad operare in condizioni climatiche ed ambientali estreme, nel caso specifico su piste ghiacciate (atterraggio sul pack), effettuerà il trasporto di passeggeri e di materiali in funzione delle esigenze rappresentate da ENEA, garantendo i collegamenti aerei tra l’aeroporto di Christchurch in Nuova Zelanda e l’Antartide, sia presso la Stazione italiana “Mario Zucchelli” di Baia Terra Nova, sia presso quella statunitense di McMurdo. A supporto di questa operazione saranno impiegati 36 militari dell’Aeronautica Militare italiana di base a Christchurch.
Gli specialisti della Difesa, nell’ambito delle specifiche competenze della Forza Armata d’appartenenza, daranno supporto al PNRA, per campagne esterne, attività navali e subacquee, operatività di elicotteri e aeromobili, previsioni meteorologiche e completamento della pista d’atterraggio su terra contribuendo al raggiungimento degli obiettivi della spedizione.
Finora sono stati impiegati 518 militari.