5914980f-ab60-4350-bc1f-a81263528252

Ufficio legislativo

Organizzazione e funzioni

L'Ufficio Legislativo svolge le funzioni di cui all'articolo 15, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, recante il testo unico delle disposizioni regolamentai in materia di ordinamento militare. Il Capo dell'Ufficio legislativo si avvale di due Vice capi ufficio, uno civile e uno militare. L'Ufficio è così articolato:

a) 1^ Sezione - Affari generali, segreteria, protocollo e archivio, dipende dal Capo Ufficio legislativo, ha alle dipendenze due Nuclei:

1)  1° Nucleo - Segreteria particolare del Capo dell'Ufficio, retto da un sottufficiale del ruolo marescialli delle Forze armate, cura le attività della segreteria particolare attraverso la pianificazione di impegni e riunioni, il monitoraggio delle scadenze e il coordinamento degli atti da sottoporre alla firma per la successiva approvazione del Ministro e dei Sottosegretari delegati;

2)   2° Nucleo - Segreteria, archivio e protocollo, retto da un sottufficiale del ruolo marescialli delle Forze armate, cura la trattazione delle pratiche relative al personale militare e civile in servizio presso l’Ufficio, i servizi ausiliari, la gestione della posta elettronica compresa quella certificata, l’elaborazione delle contabilità mensili del personale, le relazioni sull’attività dell’Ufficio legislativo, l’archivio e il protocollo, la raccolta e conservazione dei decreti ministeriali e presidenziali;

b) 2^ Sezione - Istruttoria Consiglio dei Ministri e nomine, dipende dal Vice capo ufficio civile, svolge la predisposizione dell’istruttoria per il Consiglio dei Ministri e per la relativa riunione preparatoria, la predisposizione degli atti relativi alla nomina dei responsabili degli uffici di diretta collaborazione, dei consiglieri e consulenti del Ministro della difesa e dei vertici della Difesa, alle promozioni dei gradi vertice delle Forze armate, nonché le segnalazioni e nomine di rappresentanti della Difesa in altre Amministrazioni ed enti che prevedano decretazione del Ministro della difesa;

c) 3^ Sezione - Monitoraggio Parlamentare, dipende dal Vice capo ufficio militare, svolge, in stretto coordinamento con la componente dell’Ufficio di Gabinetto che cura le relazioni parlamentari, il monitoraggio dell'attività parlamentare d’interesse, previo aggiornamento del calendario dei lavori parlamentari, nonché la raccolta degli atti parlamentari e delle documentazioni ufficiali d'interesse;

d) 4^ e 5^ Sezione alle dipendenze del 1° Reparto Personale civile, Performance, società partecipate e accordi con le pubbliche amministrazioni, demanio e ambiente, comunicazione. Dipende dal Vice capo ufficio civile, è retto da un dirigente civile di livello non generale, ha alle dipendenze: 

1)  4^ Sezione: -  Diritto di accesso, privacy, performance e personale civile, svolge i compiti assegnati nelle seguenti materie: assunzioni, stato giuridico, progressioni di carriera, impiego, trattamento economico, incentivi, produttività e trattamento di quiescenza del personale civile; problematiche afferenti al personale operaio a tempo determinato (O.T.D.) e indeterminato (O.T.I.), performance e rapporti con l’O.I.V., diritto di accesso, accesso civico e accesso civico generalizzato, privacy, trattamento dei dati personali, trasparenza e anticorruzione;

2)  5^ Sezione: - Società partecipate, demanio e ambiente, svolge i compiti assegnati nelle seguenti materie: società partecipate, Difesa Servizi S.p.a., demanio militare, servitù militari, Comitati misti paritetici, gestione del patrimonio militare, programmi di realizzazione, riassetto e dismissioni immobiliari, dismissioni mobiliari, ambiente, permute e beni culturali, aspetti giuridici connessi con la comunicazione;

e) 6^ e 7^ Sezione alle dipendenze del 2° Reparto – Diritto internazionale e UE, golden power, procurement, domini cibernetico e spaziale, Agenzie e politiche dello sport. Dipende dal Vice capo ufficio civile, è retto da un dirigente civile di livello non generale, ha alle dipendenze: 

1)  6^ Sezione - Programmi A/R, domini cibernetico e spaziale, sport, Agenzie, svolge i compiti assegnati nelle seguenti materie: programmi di ammodernamento e rinnovamento, provvedimenti di natura normativa, amministrativa e relazioni con le amministrazioni competenti in materia di difesa dei domini cibernetico e spaziale, agenzie con particolare riferimento all’Agenzia Industrie Difesa e ai relativi siti industriali, rapporti con le strutture del Ministro per lo sport e giovani, con il Dipartimento dello sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il C.O.N.I. e con Sport e Salute S.p.a., provvedimenti normativi e amministrativi di attuazione delle  politiche dello Sport olimpico e paralimpico militare;

2)  7^ Sezione - Normativa UE, P.N.R.R., procurement e contrattualistica, ratifiche, svolge i compiti assegnati nelle seguenti materie: procurement e contrattualistica pubblica, diritto internazionale, procedimenti di ratifica degli accordi internazionali, intese tecniche e programmi di cooperazione internazionale, P.N.R.R., diritto dell’Unione europea, leggi europee e di delegazione europea, attuazione delle direttive UE e coordinamento delle attività connesse alle procedure d’infrazione, normativa, monitoraggio, procedimenti e provvedimenti in materia di “golden power”, digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni, normativa e provvedimenti discendenti dal Codice dell’amministrazione digitale;

f) 8^ e 9^ Sezione alle dipendenze del 3° Reparto Programmazione economico-finanziaria, bilancio, trattamento economico in servizio e di quiescenza del personale militare, Cassa di previdenza delle Forze armate. Dipende dal Vice capo ufficio civile, è retto da un colonnello o generale di brigata e gradi corrispondenti delle Forze armate, ha alle dipendenze: 

1)  8^ Sezione: - Trattamento economico del personale militare in servizio, programmazione economico-finanziaria, svolge i compiti assegnati nelle seguenti materie: trattamento economico del personale militare in servizio, procedure per disciplinare i contenuti del rapporto di impiego del personale militare, area negoziale dirigenti, aspetti finanziari e fiscali dell’amministrazione e del personale, formazione e attuazione della legge di bilancio, aspetti giuridici e normativi connessi al ciclo della programmazione economico-finanziaria e dei relativi strumenti, monitoraggio delle coperture finanziarie, studi normativi e analisi delle proposte legislative in materia di bilancio, predisposizione e controllo degli atti e provvedimenti del Ministro della difesa afferenti alle inchieste amministrative;

2)  9^ Sezione: - Trattamento economico di quiescenza del personale militare, svolge i compiti assegnati nelle seguenti materie: trattamento economico del personale militare in quiescenza, analisi delle proposte legislative in materia di previdenza obbligatoria, complementare e facoltativa, compreso le Casse di previdenza delle Forze armate;

g)  10^ e 11^ Sezione alle dipendenze del 4° Reparto - Ordinamento, codificazione militare, disciplina, condizione militare e A.P.C.S.M., inchieste formali e sommarie su eventi di particolare gravità o risonanza. Dipende dal Vice capo ufficio militare, è retto da un colonnello o generale di brigata o gradi corrispondenti delle Forze armate, ha alle dipendenze:

1)    10^ Sezione Organizzazione del Ministero della difesa e codificazione dell’ordinamento militare, svolge i compiti assegnati nelle seguenti materie: studio e analisi delle proposte legislative e regolamentari in materia ordinamentale e connesse all’organizzazione del Dicastero e delle relative aree tecnico-operativa, tecnico-amministrativa e industriale, predisposizione della relazione annuale al Parlamento sullo stato di avanzamento del processo di ristrutturazione delle Forze armate, predisposizione degli strumenti normativi finalizzati alla manutenzione, codificazione e adeguamento dell’ordinamento militare, provvedimenti normativi, regolamentari e di coordinamento afferenti ai servizi di commissariato;

2)    11^ Sezione - APCSM, inchieste formali e sommarie su eventi di particolare gravità o risonanza, disciplina e condizione militare, svolge i compiti assegnati nelle seguenti materie: normativa e regolamentazione sulle APCSM, monitoraggio degli aspetti giuridici connessi alla contrattazione e alle relazioni con le APCSM, studi normativi e analisi su problematiche afferenti alla disciplina e alla condizione militare, provvedimenti del Ministro della difesa in materia di inchieste formali e sommarie su eventi di particolare gravità o risonanza;

h)  12^ e 13^ Sezione alle dipendenze del 5° Reparto - Reclutamento, stato giuridico e avanzamento del personale militare e impiego delle Forze, compiti ulteriori delle Forze armate. Dipende dal Vice capo ufficio militare, è retto da un dirigente civile di livello non generale, ha alle dipendenze:

1)    12^ Sezione RESTAV Ufficiali e impiego delle Forze, compiti ulteriori delle Forze armate, svolge i compiti assegnati nelle seguenti materie: reclutamento, stato giuridico e avanzamento degli Ufficiali, impiego delle Forze in ambito nazionale e internazionale, provvedimenti normativi e amministrativi connessi ai compiti ulteriori delle Forze armate, enti vigilati;

2)    13^ Sezione RESTAV Sottufficiali, graduati e truppa, onorificenze e formazione del personale militare, ruolo d’onore, svolge i compiti assegnati nelle seguenti materie: reclutamento, stato giuridico e avanzamento dei Sottufficiali, graduati e militari di truppa, formazione del personale militare e onorificenze, questioni giuridiche, legislative e amministrative connesse con il ruolo d’onore;

i)    14^ Sezione dipendente dal 6° Reparto Sanità militare, legislazione penale militare, cappellani militari. Dipende dal Vice capo ufficio militare, è retto da un colonnello o generale di brigata e gradi corrispondenti delle Forze armate ovvero da un dirigente civile di livello non generale, ha alle dipendenze:

1)    14^ Sezione - Sanità militare, cappellani militari, monitoraggio dell’attuazione del programma di Governo,  svolge i compiti assegnati nelle seguenti materie: A.I.R. e V.I.R, semplificazione normativa generale, monitoraggio dell’attuazione del programma di Governo, salute, tutela e sicurezza dei luoghi di lavoro, legislazione penale militare, giustizia militare e organizzazione penitenziaria militare, diritto internazionale umanitario, diritto internazionale dei diritti umani, coordinamento delle attività connesse alle questioni di legittimità e di rilievo costituzionale e rapporti con le magistrature superiori e l’Avvocatura generale dello Stato, leva obbligatoria, pari opportunità e prospettive di genere, sanità militare e servizio sanitario militare, Croce rossa italiana, stato giuridico e disciplina dei cappellani militari, rapporti con l’Ordinariato militare per l’Italia e provvedimenti attuativi che riguardano l’assistenza spirituale al personale delle Forze armate.