
Ufficio politica energetica
Data ultimo aggiornamento 17 dicembre 2020
Compiti:
- Capo Ufficio politica energetica:
- dirige, coordina e indirizza le attività dell’ufficio sulla base delle direttive ricevute dal direttore della Struttura, di seguito "direttore";
- firma d’ordine gli atti di competenza dell’ufficio su indicazioni del Direttore;
- partecipa a riunioni con referenti esterni riguardanti i compiti dell’ufficio;
- controlla, con proprio visto, tutte le pratiche, la corrispondenza, gli atti amministrativi e le disposizioni da sottoporre in visione e alla firma del direttore;
- è responsabile della redazione dei rapporti sui risultati delle attività da inviare all’Organismo indipendente di valutazione (OIV);
- dirige, coordina e indirizza le attività dell’ufficio sulla base delle direttive ricevute dal direttore della Struttura, di seguito "direttore";
- Sezione indirizzo strategico:
- promuove attività e studi di livello strategico afferenti ai settori energia e ambiente, in linea con i quadri nazionale e comunitario di riferimento e con la direttiva Piano per la Strategia energetica della difesa (SED);
- partecipa ai gruppi di lavoro di livello interministeriale e inter-agenzia per la definizione e l’aggiornamento dell’indirizzo strategico nazionale in materia di energia e ambiente;
- promuove gli accordi ex art. 15 legge 241/1990 sui temi energetici e ambientali;
- interagisce con Difesa Servizi S.p.a., e con le altre articolazioni della Difesa, per la valutazione di iniziative di natura energetica e ambientale tese alla valorizzazione di immobili e sedimi della Difesa;
- promuove attività e studi di livello strategico afferenti ai settori energia e ambiente, in linea con i quadri nazionale e comunitario di riferimento e con la direttiva Piano per la Strategia energetica della difesa (SED);
- Sezione sicurezza energetica:
- promuove attività, studi e scambi di esperienze tesi ad assicurare l’efficacia del binomio sicurezza-energia, anche in coordinamento e cooperazione con le preposte articolazioni dell’European defence Agency, della NATO e con i Ministeri della difesa dei Paesi alleati;
- promuove attività, studi e scambi di esperienze finalizzate a incrementare l’indipendenza e l’efficienza energetica della difesa, anche in coordinamento e cooperazione con gli altri ministeri e gli enti pubblici competenti in materia di energia e ambiente, nonché con i principali atenei, i centri di ricerca nazionali e gli
stakeholder di settore;
- fornisce supporto tecnico per l’individuazione e protezione delle infrastrutture critiche energetiche della Difesa, anche in collaborazione con lo Stato maggiore Difesa per gli aspetti legati alla
cyber security, in tale ambito, promuove lo sviluppo di progetti che garantiscano adeguati livelli di resilienza energetica per i siti della Difesa;
- fornisce supporto tecnico per l’individuazione e protezione delle infrastrutture critiche energetiche nazionali, in cooperazione e sinergia con gli altri enti dello Stato competenti in materia;
- promuove attività, studi e scambi di esperienze tesi ad assicurare l’efficacia del binomio sicurezza-energia, anche in coordinamento e cooperazione con le preposte articolazioni dell’European defence Agency, della NATO e con i Ministeri della difesa dei Paesi alleati;
- Sezione clima e ambiente:
- fornisce supporto per l’identificazione di iniziative virtuose tese al contenimento e alla mitigazione dell’impatto ambientale associato alle attività della difesa;
- analizza e studia le implicazioni tra le nuove sfide nel settore difesa e le problematiche di natura climatica e ambientale, anche in coordinamento e cooperazione con le attività proposte nello specifico settore dall’European defence Agency e dalla NATO;
- partecipa ai gruppi di lavoro di livello interministeriale e inter-agenzia riguardanti i processi di cambiamento climatico e la salvaguardia dell’ambiente;
- fornisce supporto tecnico riguardo lo sviluppo di progetti per la dotazione di veicoli elettrici e della relativa infrastruttura di ricarica, ovvero di veicoli alimentati con combustibili alternativi, compatibilmente con le esigenze di spostamento e di operatività dei mezzi delle Forze armate.
- fornisce supporto per l’identificazione di iniziative virtuose tese al contenimento e alla mitigazione dell’impatto ambientale associato alle attività della difesa;
- Sezione ricerca e innovazione:
- supporta il Segretariato generale della difesa / Direzione nazionale degli armamenti nell’identificazione e valutazione dei programmi di ricerca e innovazione aventi ad oggetto l’energia e l’ambiente;
- promuove relazioni con il mondo accademico e della ricerca per la condivisione e lo sviluppo congiunto di programmi, studi e progetti innovativi nel campo dell’energia e dell’ambiente;
- identifica e promuove nuove tecnologie che favoriscano la realizzazione della transizione energetica e la protezione delle infrastrutture critiche energetiche della difesa.
- supporta il Segretariato generale della difesa / Direzione nazionale degli armamenti nell’identificazione e valutazione dei programmi di ricerca e innovazione aventi ad oggetto l’energia e l’ambiente;
- Nucleo informatica:
- assicura la funzionalità della struttura dal punto di vista informatico e fornisce al personale il supporto tecnico necessario per gli aspetti software/hardware;
- aggiorna ed effettua la manutenzione del portale della Struttura all’interno del sito web della difesa;
- ricerca nell’ambito delle tecnologie emergenti, opportunità di applicazione nel campo dell’energia e dell’ambiente, con particolare riguardo alla sicurezza energetica.
- assicura la funzionalità della struttura dal punto di vista informatico e fornisce al personale il supporto tecnico necessario per gli aspetti software/hardware;
Capo Ufficio ff: Ten. Col. G.A. r.n. Alberto CAMPIONI
Telefono: 06 47354172
e-mail: spe.capouff@difesa.it
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di Concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Customer Satisfaction
- Altri contenuti