Servizio collaborazioni inter-istituzionali

Data ultimo aggiornamento 17 dicembre 2020

Compiti:

  1. Capo Servizio collaborazioni inter-istituzionali:

    1. coordina e indirizza le attività del Servizio sulla base delle direttive del direttore;

    2. firma d’ordine gli atti di competenza del Servizio sulla base delle indicazioni del direttore;

    3. partecipa a riunioni riguardanti i compiti del Servizio;

    4. controlla, con proprio visto, tutte le pratiche, la corrispondenza, gli atti amministrativi e le disposizioni del servizio da sottoporre alla visione e alla firma del direttore;

    5. si coordina con il Capo Ufficio Politica Energetica per la redazione dei rapporti sui risultati delle attività da inviare all’Organismo indipendente di valutazione (OIV), per quanto di competenza.

     

  2. Sezione normativa e finanziaria:

    1. fornisce consulenza sulle proposte di adeguamento del quadro normativo nel settore energia e ambiente;

    2. fornisce supporto alle Forze armate rispetto alla risoluzione di eventuali esposizioni debitorie relative alle utenze energetiche;

    3. individua e fornisce supporto alle Forze armate ai fini dell’utilizzo di meccanismi di finanziamento quali Energy Performance Contract (EPC) e forme di partenariato pubblico provato (PPP);

    4. interagisce con la Task force dismissione immobili per tutte le procedure di valorizzazione e dismissione degli immobili della difesa che abbiano implicazioni di natura energetica ambientale;

     

  3. Sezione incentivi e finanziamenti:

    1. individua e suggerisce le forme di incentivazione nazionali e comunitarie utilizzabili a sostegno dei progetti e delle attività della Difesa nel campo dell’energia e dell’ambiente;

    2. coordina le attività di progettazione delle Forze armate, compresa l’Arma dei carabinieri, nell’ambito delle attività previste, in particolare, dall’art. 5, comma 2 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102;

     

  4. Sezione efficientamento e progetti esemplari:

    1. verifica e monitora i consumi dei vettori energetici delle Forze armate;

    2. promuove lo sviluppo di progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biomasse, geotermia, cogenerazione alto rendimento, etc.);

    3. elabora e aggiorna, compatibilmente con le esigenze operative delle Forze armate, la mappatura delle aree e dei siti idonei alla realizzazione di impianti di produzione energetica;

    4. promuove progetti di efficientamento energetico e produzione energetica "esemplari" dal punto di vista delle prestazioni energetiche ottenibili, della peculiarità esecutive e procedurali, nonché della valenza storico-artistica dell’immobile o del sito di implementazione allorchè appartenenti ai beni tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il Codice dei beni culturali e del paeaggio.

     

Capo Servizio: Ten. Col. Ivan LUCIA
Telefono: 06 47354611
e-mail: spe.normativa@difesa.it 

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico