Offerte anormalmente basse

 

Data ultimo aggiornamento: 30.05.2024

 

Quando si parla di ”offerta anomala” ci si riferisce ad un’offerta caratterizzata solitamente da un prezzo anormalmente basso rispetto all’entità della prestazione oggetto dell’appalto, che sovente può lasciar presumere che la prestazione non potrà essere fornita in modo serio e costante nel tempo.

In tale contesto assume una fondamentale importanza il procedimento di verifica della congruità delle offerte al precipuo fine di consentire alla Stazione Appaltante di accertare l’affidabilità o meno di un’offerta “anormalmente bassa”, così da selezionare l’offerta che effettivamente potrà assicurare un’esecuzione seria e puntuale del contratto di appalto.

La verifica di anomalia dell’offerta costituisce un sub-procedimento ed è effettuata ai sensi di quanto previsto dall’art. 97 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50, "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture."

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico