Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / La sede / Mediateca / Medaglia d'arte del Centro Alti Studi per la Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Medaglia d'arte del Centro Alti Studi per la Difesa


 

Due stelle militari, accanto all'araldica, inviano un metamessaggio sull'attuale fruizione militare dello storico edificio.
Nell'esergo della medaglia è una allegoria della personificazione classica del dio Tevere  che guarda l'antico palazzo nobiliare da lui sempre protetto e rispettato.

La medaglia è coniata recto e verso.
Recto: al centro della medaglia è rappresentato Palazzo Salviati, elaborato da una stampa del XVII secolo, sovrastato dall'araldica del Cardinale Salviati contornata da una cartiglio svolazzante con la scritta Palazzo Salviati.

Dalla brocca, sulla quale si poggia il dio fiume, sgorga l'acqua cromaticizzata da un delicato smalto blu trasparente.

Verso: nella legenda della medaglia, posta su un piano inclinato, a sbalzo la scritta Centro Alti Studi per la Difesa. Nel tamburo centrale, in alto, l'araldica del Casd sovrastata da una repubblicana corona turrita, nell'esergo un cartiglio svolazzante con il motto UT UNUM SINT (affinchè siano una cosa sola).

Autore: Luciano Zanelli.
Argento o bronzo e delicato smalto blu trasparente.
Dimensioni: 65 mm.
Anno: 2002.

Cenni biografici sull'artista:

Luciano Zanelli è nato a Roma il 4 marzo 1941 e vive e lavora a Roma. Poliedrico artiere segue il suo istinto creativo cimentandosi in più discipline: pittura, medaglistica, scultura e saggistica storica con originali libri manuensi. Con concorso pubblico è ammesso alla Scuola Arte della Medaglia dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ove si diploma nel 1981, realizzando medaglie e monete ufficiali per la Zecca di Stato. Le sue medaglie d'arte sono di grande effetto plastico, grazie a sapienti giochi dai decisi chiaroscuri e forti volumi inseriti con originale armonia, eccezionali  le calendario bimetalliche da 80-85 mm.
Suoi i monumenti all' Elicotterista a Frosinone, ai Paracadutisti a Guidonia, alla Medaglia d'oro al valor aeronautica Bruno Serotini in Vasanello e l'originale paliotto dell'Altare della Chiesa dell'Accademia Aeronautica con 13 marmi intarsiati a bassorilievi in bronzo. Ha fatto mostre in Italia e all'estero.

Sue opere sono presso i musei Aeronautica Militare, Arte Moderna in Varsavia, Zecca di Stato,  British Museum, Deutsch Museum, Musei Vaticani ed altri.

 

 

  • Lo Stemma
  • Medaglia d'arte del Centro Alti Studi per la Difesa
  • Sacrario della Scuola Militare di Roma
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi