Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa / Pubblicazioni / Ricerche / La minaccia NBCR: potenziali rischi e possibili risposte

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

31 dicembre 2007 - 

La minaccia NBCR: potenziali rischi e possibili risposte

L’obiettivo del presente studio è la valutazione del sistema italiano di gestione dei rischi NBCR e la proposta di alcune linee di intervento per migliorare la capacità di gestione di eventuali emergenze NBCR.
Un inquadramento tecnico di tali eventi e dei loro effetti (Capitolo 3., Appendice) è affiancato da una valutazione sulle probabilità di accadimento basata su alcune recenti casistiche e iniziative assunte da parte di decisori politici e soggetti interessati (Capitolo 1.).
L’esame del fattore terrorismo di matrice islamica conferma, anche per l’Italia, la concreta eventualità che attacchi non convenzionali colpiscano le popolazioni civili. Essa possiede infatti un livello di rischio medio-alto in parte legato ad una serie di ragioni tra le quali lo schieramento a fianco degli alleati statunitensi nella guerra contro il terrorismo internazionale e la presenza di simboli del Cristianesimo e di opere d'arte emblema di civiltà, storia e cultura occidentali. A ciò si aggiunge un profilo di maggiore esposizione in termini di posizione e conformazione geografica che la rendono approdo di flussi migratori e di merci anche illegali dal Mediterraneo verso l'Europa e quindi, in ultima analisi, una possibile area operativa, di base o di transito, per cellule terroristiche. Questo è, infine, favorito dal fatto che in Italia vi è una consistente presenza di immigrati di religione islamica, al cui interno è possibile attuare un reclutamento, e che l’Italia è meta di consistenti flussi turistici che rendono più facile la presenza e i movimenti di eventuali terroristi.

Per il documento completo scarica il file in allegato

DI Michele Nones

Approfondimenti
minaccia_NBCR.pdf

  • Osservatorio Strategico
  • Volume Monografico
  • Ricerche
  • Contributi
  • Archivio
  • Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)
  • Sotto la lente
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi