Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa / Pubblicazioni / Ricerche / Generalizzazione del concetto di ''costo''

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

1 settembre 2010 - 

Generalizzazione del concetto di ''costo''

 

Il costo, nell'uso quotidiano della parola, e' il valore di un bene o di un servizio, espresso mediante il suo prezzo in denaro.
Il concetto di costo puo' (e talvolta ''dovrebbe'') essere generalizzato, a seconda dei casi, in termini di altre e diverse tipologie dotate di utilita', ma che non sono, per loro natura, convertibili in moneta.
Nell'ambito militare ed in ambiente di combattimento, sono tipicamente considerati ''costi'' le perdite:
- di vite umane;
- della possibilita' di muovere (truppe o armi o informazioni);
- dell'elemento sorpresa (o segretezza);
- dell'occasione (o istante propizio);
- etc.
Si tratta di risorse la cui utilita', ovviamente, non e' monetizzabile e, pertanto, esse non hanno prezzo.
Nell'ambito dello studio per le applicazioni militari, date le particolarita' dell'ambiente di combattimento, i costi possono anche essere nulli o negativi (cioe' costituiscono dei vantaggi).
Il concetto di ''costo'', così come lo si intende nel dibattito economico pubblico e privato, viene poi ad essere profondamente mutato da numerosi fenomeni peculiari del tempo di guerra (fenomeni di estrema scarsita' o indisponibilita' di risorse, ad esempio) che contribuiscono non poco a complicare lo scenario economico e le dinamiche dei prezzi in moneta.
Il presente rapporto di ricerca si propone pertanto come un documento di:
a. ''disambiguazione'' semantica dei principali termini pertinenti e concomitante illustrazione della proposta di generalizzazione del concetto di costo (comprese le difficolta' teoriche e pratiche sottostanti) contestualizzata all'ambito militare;

b. proposta di ''aggiramento'' dell'ostacolo costituito dalla metrica, storicamente associata al concetto di costo.
Lo strumento usato a tale scopo e' una potente metafora visiva.
I risultati illustrati in questo studio, e gli ambiti applicativi prefigurati, sebbene presentati a coronamento di evocazioni concettuali concernenti lo specifico ambito militare, sono costruttivamente elaborati in modo da poter essere applicabili ad un vasto ventaglio di scenari e di circostanze.

Per il documento completo scarica il file in allegato 

Di Volfango Monaci

Approfondimenti
20100705.pdf

  • Osservatorio Strategico
  • Volume Monografico
  • Ricerche
  • Contributi
  • Archivio
  • Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)
  • Sotto la lente
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi