Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: UNIFIL intensificate attività combined

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: UNIFIL intensificate attività combined

Tweet
Segui @SM_Difesa

11 gennaio 2019 -  Shama (Libano)

Missione in Libano: UNIFIL intensificate attività combined

La Joint Task Force Lebanon del Settore Ovest potenzia i programmi di familiarizzazione con le forze di intervento rapido nell'ambito della missione in Libano

Missione in Libano: UNIFIL ITALBATT in uscita per attivita' di scorta convoglio Missione in Libano: UNIFIL AssettITALBAT in approntamento Missione in Libano: UNIFIL Attivita' combined GHANBATT-FCR Missione in Libano: UNIFIL Attivita' combined GHANBATT-SMR Missione in Libano: UNIFIL Attivita' combined MALBATT-SMR Missione in Libano: UNIFIL Attivita' combined ROKBATT-FCR Missione in Libano: UNIFIL FCR in addestramento (2) Missione in Libano: UNIFIL FCR in addestramento Missione in Libano: UNIFIL FCR in pattuglia Missione in Libano: UNIFIL GHANBATT in addestramento Missione in Libano: UNIFIL IRISHBATT in addestramento Missione in Libano: UNIFIL ROKBATT in attivita' di pattuglia Missione in Libano: UNIFIL SMR in addestramento
Vai alla galleria full screen

​Le cinque Task Force di manovra denominate ITALBATT, GHANBATT, IRISHBATT, ROKBATT e MALBATT e il distaccamento sloveno, unità alle dipendenze della Joint Task Force Lebanon (JTF-L) del Sector West (SW), hanno intensificato i programmi di familiarizzazione (Familiarization Deployment – FAMDEP), sia con la Sector Mobile Reserve (SMR) sia con la Force Commander Reserve (FCR), volti alla reciproca conoscenza delle tecnologie e dei diversi assetti in uso.

La SMR e la FCR costituiscono le forze di intervento rapido (Quick Reaction Force - QRF) a disposizione rispettivamente del Comandante di SW e del Comandante di UNIFIL, in grado di intervenire in brevissimo tempo su richiesta delle unità operative che operano sul terreno.

In tale contesto, i militari italiani di ITALBATT, il contingente irlandese (IRISHBATT), i militari ghanesi (GHANBATT),  quelli della Corea del Sud (ROKBATT), il contingente malese (MALBATT) e gli sloveni stanno incrementando le giornate addestrative teoriche e pratiche sul terreno, al fine di confrontare le procedure tecnico-tattiche e operative applicate.

Per circa una settimana, una delle Task Force di manovra sviluppa, in simbiosi con una delle QRF, un percorso di formazione con lo scopo di migliorare ulteriormente non sola la reattività, l'interoperabilità e la flessibilità per la condotta di operazioni congiunte ma anche le relazioni di comando e controllo (C2). Nello specifico, anche alla luce del particolare momento legato all’Operazione Northern Shield, attività di engineer works  svolta, tutt’oggi, dalle Israel Defense Forces (IDF) lungo la linea armistiziale denominata Blue Line, sono stati condotti, programmi combined orientati all’intensificazione del pattugliamento integrato dei circa 51 chilometri, della citata linea, che insistono nel Settore Ovest e che separano il Libano da Israele.

Al riguardo, il Comandante del SW, Generale di Brigata Diodato Abagnara ha affermato che “L’incremento della familiarizzazione ha favorito anche il controllo di una delle aree più sensibili del Medio Oriente, come il tratto della Blue Line del Settore. Le attività condotte hanno evidenziato come la conoscenza delle procedure e la loro integrazione in ambito UNIFIL, anche con la FCR, sia condizione necessaria affinchè le unità sul terreno, che già operano in piena sinergia e aderenza, garantiscano maggiore integrazione e rapidità decisionale".

La SMR, dislocata presso la base di Shama, sede del contingente italiano è costituita da uno squadrone esplorante del Reggimento Cavalleggeri “Guide” (19°) di stanza a Salerno (SA), ed è dotata di VTLM “Lince” e di Blindo Armata Centauro. La FCR, invece, unità a guida francese, è in grado di intervenire rapidamente, qualora le circostanze lo richiedano, in entrambi i settori della Missione UNIFIL, ovvero nel SW a guida italiana e nel Sector East (SE) a guida spagnola.

​Attualmente UNIFIL continua a monitorare il rispetto del cessate il fuoco ed il rispetto della Blue Line. Le attività operative attualmente svolte da UNIFIL consistono in:
•osservazione da posti fissi;
•condotta di pattuglie (diurne e notturne);
•realizzazione di check-points;
•collegamento con le F.A. libanesi;
•pattugliamento marittimo.
L'attuale contributo nazionale prevede, dal 1° gennaio un impiego massimo di 1100 militari, 278 mezzi terrestri e 6 mezzi aerei. In ambito nazionale l'operazione è denominata "Leonte".

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi