Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Gibuti – Base Militare Italiana di Supporto / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Gibuti: un giorno speciale per i bambini disabili

Tweet
Segui @SM_Difesa

2 gennaio 2019 -  Gibuti

Missione in Gibuti: un giorno speciale per i bambini disabili

I militari italiani, nell'ambito delle attività CIMIC della missione in Gibuti, a sostegno dei bambini diversamente abili

Missione in Gibuti: un giorno speciale per i bambini disabili Missione in Gibuti: un giorno speciale per i bambini disabili Missione in Gibuti: un giorno speciale per i bambini disabili Missione in Gibuti: un giorno speciale per i bambini disabili Missione in Gibuti: un giorno speciale per i bambini disabili Missione in Gibuti: un giorno speciale per i bambini disabili Missione in Gibuti: un giorno speciale per i bambini disabili
Vai alla galleria full screen

​Si è svolta oggi, nella città di Gibuti, alla presenza del Comandante della BMIS, C.V. Liborio Francsco Palombella, la cerimonia di consegna di sedie a rotelle per alcuni studenti diversamente abili dell'istituto cattolico Notre Dame de Boulaos.

Durante una attività CIMIC, volta a conoscere i metodi di insegnamento proposti dall'istituto per i bambini con diverse abilità, la cellula CIMIC della Base Militare Italiana di Supporto della missione in Gibuti ha potuto constatare che le sedie utilizzate erano in condizioni pessime.  Con un piccolo gesto si è cercato di supportare le famiglie di questi bambini che, oltre alle difficoltà motorie, soffrono di ristrettezze economiche che spesso impediscono loro di vivere una vita dignitosa.

Si è provveduto quindi alla fornitura di sedie a rotelle nuove con sistemi di protezione e sicurezza utili a rendere la vita del bambino, per quanto possibile, più serena. Il tutto è avvenuto in un giorno speciale per tutta Gibuti perché si celebrava la giornata nazionale delle persone con disabilità. La cerimonia ha avuto luogo in un'aula dell'Istituo Notre Dame de Boulaos, alla presenza della Sorella Priora, Suor Maria Goretti Nyabenda, delle insegnanti di sostegno e dei bambini che hanno potuto usufruire sin da subito del materiale fornito.

Il specialisti della cellula CIMIC, provenienti dal Multinational CIMIC Group, unità interforze che annovera, tra le Nazioni contributrici, oltre l’Italia, la Grecia, il Portogallo, la Romania, la Slovenia e l’Ungheria e rappresenta oggi giorno un vero e proprio polo di eccellenza per la formazione, sono operatori che lavorano nel delicato settore della cooperazione civile-militare. Il progetto appena concluso si inserisce in un piano generale di sviluppo volto a migliorare le condizioni delle scuole gibutiane.

Lo sviluppo di tale progetto ha altresì permesso di stabilire e mantenere un collegamento efficace non solo con le autorità locali, in particolare con i rappresentanti della comunità cattolica di Gibuti, ma anche con quelle fasce della popolazione che per diversi motivi sono considerate vulnerabili.

Suor Maria Goretti Nyabenda, ha voluto ringraziare le Forze Armate Italiane per questo piccolo grande gesto che rafforza i rapporti tra le due comunità, sottolineando l'importanza dell'aiuto al prossimo in difficoltà. Tale supporto è oltretutto in linea con le politiche di governo finalizzate ad incentivare l'alfabetizzazione attraverso un programma che si pone come scopo la capillare frequenza alle scuole dell'obbligo anche per i bambini con abilità diverse.

Il comandante della BMIS, da parte sua, ha evidenziato l'importanza del sostegno che le Forze Armate Italiane danno costantemente alle iniziative governative e a quelle realtà consolidate come l'istituto Notre Dame de Boulaos, che tra tante difficoltà porta avanti un lavoro encomiabile di alfabetizzazione di bambini provenienti da diverse realtà.

 La  Base Militare Italiana di Supporto  (BMIS) a Gibuti, a connotazione interforze, conta circa 90 militari italiani che compongono il nucleo permanente della Missione. La Base fornisce supporto logistico ai Contingenti nazionali che operano nell'area del Corno d'Africa e nell'Oceano Indiano.   

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi