Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Approfondimenti / Promozione del benessere psicologico e salute mentale / Il Disagio Psichico / Gioco d'azzardo patologico

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Gioco d'azzardo patologico

COS'E' IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

Il gioco d'azzardo patologico è un disturbo del comportamento che rientra nell'area delle cosiddette "Dipendenze senza sostanze".

I giochi d'azzardo possono sembrare innocui ma in realtà non lo sono perché possono provocare una pericolosa dipendenza in tutte le fasce d'età.

I giochi d'azzardo sono quei giochi nei quali vengono investiti dei soldi e il cui risultato dipende prevalentemente dal caso e non dall'abilità e dalle decisioni dei giocatori. Le principali tipologie di giochi d'azzardo sono: slot machine, lotterie, gratta e vinci, poker online, scommesse sportive, bingo, giochi da casinò e casinò online.

Il giocatore patologico sviluppa un legame sempre più forte con il gioco, trascurando la famiglia, gli impegni lavorativi e la vita sociale. Aumenta progressivamente la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare e la somma spesa nel tentativo di recuperare le perdite in un escalation senza ritorno.

COME RICONOSCERE IL GIOCATORE D'AZZARDO PATOLOGICO

Il GIOCO D'AZZARDO diventa una DIPENDENZA quando riconosci in te stesso o in chi ti sta vicino, un amico o un parente, alcuni di questi comportamenti:
•Durante il giorno pensi al gioco continuamente o più di quanto vorresti
•Spendi più denaro di quanto avevi deciso o di quanto puoi permetterti
•Impegni più tempo di quanto vorresti o potresti
•Tenti di controllare il gioco senza riuscirci
•Giochi per "rifarti" del denaro perso rincorrendo le perdite
•Menti per nascondere il tuo coinvolgimento nel gioco
•Ti senti nervoso, ansioso, irritabile o depresso se non puoi giocare
•Chiedi denaro in prestito per giocare
•Commetti atti illegali per poter giocare
•Perdi la voglia di stare con la famiglia o gli amici per poter giocare
•Riduci la tua resa nel lavoro pensando al gioco
•Lo stress per il gioco ti procura disturbi fisici (mal di stomaco, mal di testa, pressione alta, insonnia, perdita dell'appetito)
•Ti senti disperato e arrivi a pensare che l'unico modo per uscirne è "farla finita"

 

COME AFFRONTARE IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

Intervenire fin dai primi segnali di problematicità connessa al gioco aumenta le possibilità di risolvere il problema in tempi brevi, evitando di complicare la situazione personale e familiare con contrasti relazionali, perdite economiche conseguenti, peggioramento del benessere psicofisico globale, difficoltà lavorative e, talvolta, problemi con la giustizia.

Gli interventi principali possono essere:
•gruppi di auto-aiuto
•supporto psicologico
•terapia farmacologica

 

NOTA IMPORTANTE

A prescindere dal tipo di intervento terapeutico o di supporto scelto, superare la dipendenza da gioco ed evitare ricadute è più facile se si rinuncia a ogni tipo di gioco d'azzardo. Evitare soltanto i giochi più "rischiosi" e/o quelli che hanno indotto la dipendenza richiede un livello di autocontrollo che spesso i giocatori problematici faticano a mantenere.

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015