
Ufficio Generale Affari Giuridici
Compiti
L'Ufficio Generale Affari Giuridici è elemento di staff dello Stato Maggiore della Difesa preposto a:
- studiare ed esaminare i provvedimenti legislativi e le evoluzioni giurisprudenziali, assicurando assistenza e consulenza in materia legale;
- fornire supporto in campo giuridico agli elementi di organizzazione dell'area Tecnico-Operativa interforze, contribuendo alla definizione degli indirizzi di policy, attraverso l'indicazione del quadro normativo, entro i quali devono essere armonizzati le attività, i piani e i programmi.
- assicurare la consulenza giuridica a favore delle Forze Armate per tematiche di alta valenza interforze;
- assicurare il collegamento diretto con l'Ufficio Generale del Capo di SMD, con l'Ufficio Legislativo e con i paritetici Uffici del Gabinetto del Ministro, del Segretario Generale e degli SM di F.A.;
- assicurare il collegamento con analoghi elementi di organizzazione delle F.A., dell'Arma dei Carabinieri e nell'Area T/A, nell'ambito dello studio di tematiche di valenza interforze;
- fornire supporto giuridico alle attività condotte nel quadro della cooperazione con le Forze Armate, le Organizzazioni militari e civili con cui il Paese intrattiene relazioni internazionali e/o alle quali aderisce;
- analizzare e valutare gli atti normativi che interessano l'impiego delle Forze Armate fuori dal territorio nazionale, con particolare riguardo alle risoluzioni ONU, alle direttive NATO e agli altri provvedimenti d'interesse adottati dalle Organizzazioni internazionali multilaterali e bilaterali, fornendo all'occorrenza concorso tecnico-specialistico al COVI;
- curare l'elaborazione degli accordi di cooperazione di natura politico-militare nel campo della difesa a livello bi/multilaterale;
- svolge funzioni di entry point per lo SMD degli atti di sindacato ispettivo (interrogazioni ed interpellanze) e di indirizzo parlamentare, compresi gli atti che riguardano le operazioni;
- designa, su delega del SCa.SMD, i Reparti/Uffici Generali competenti per la trattazione delle pratiche relative agli atti di sindacato ispettivo e di indirizzo parlamentare, individuando l'elemento di organizzazione pilota.
L'Ufficio Generale Affari Giuridici è retto da un Generale di Divisione (o gradi corrispondenti) a rotazione EMAC.
Il Capo Ufficio Generale è il Consulente Giuridico del Capo di SMD. In tale veste, avvalendosi dell'organizzazione dipendente, fornisce direttamente alla citata Autorità consulenza giuridico-legale su tutte le problematiche derivanti dalle attribuzioni conferite al Capo di SMD.
Dipendenze
Il Capo Ufficio Generale Affari Giuridici è posto alle dipendenze del Sottocapo di SMD.
Struttura dell'Ufficio
Per l'espletamento delle sue funzioni l'Ufficio Generale è articolato in:
- Segreteria;
- Ufficio Affari Giuridici Nazionali;
- Ufficio Affari Giuridici Parlamentari e Studi;
- Ufficio Affari Giuridici Internazionali.
Il Capo Ufficio Generale è coadiuvato da un Vice Capo Ufficio Generale (Gen.B/Col o gradi corrispondenti), il quale sostituisce il Capo Ufficio Generale e ne assume le funzioni in caso di assenza o impedimento.