Vademecum RMI - (File .pdf 5,71 Mb)
LA RAPPRESENTANZA MILITARE ITALIANA
Situata all'interno di S.H.A.P.E., è un organismo alle dipendenze del Rappresentante Militare Italiano, con il compito di mantenere il collegamento fra il predetto Comando Supremo e lo Stato Maggiore della Difesa. Le sue funzioni specifiche sono quelle di concorrere alla risoluzione delle problematiche afferenti agli aspetti operativi, logistici e del personale, che interessano reciprocamente l'Italia e S.H.A.P.E.. La Rappresentanza Militare amministra, inoltre, il personale militare italiano che presta servizio a S.H.A.P.E., fornendo il necessario supporto logistico e amministrativo.
a. Il Rappresentante Militare
Il Comandante della Rappresentanza Militare, a rotazione tra le 3 F.A., è un Generale di Divisione/gradi equipollenti ed ha alle Sue dipendenze:
- Capo Ufficio RMI e Vice Rappresentante Militare, a rotazione tra le 3 F.A., è un Colonnello/Capitano di Vascello, referente del corretto funzionamento, coordinamento e controllo delle sezioni costituenti l'Ufficio Rappresentanza Militare;
- Segreteria, articolazione di collegamento tra il Rappresentante Militare, il Vice Rappresentante ed i Capi sezione. Coordina i contatti del Rappresentante Militare con le Autorità civili e militari di S.H.A.P.E.;
- Sezione Amministrazione, diretta da un Capo Servizio Amministrativo (E.I.), provvede alla gestione amministrativa, adottando, nell'ambito di competenza, e in aderenza alle normative vigenti, i discendenti atti contabili-amministrativi;
- Sezione Assistenza Spirituale, retta da un Cappellano Militare, assicura l'assistenza spirituale ai militari cattolici presenti in Belgio, svolgendo attività di assistenza spirituale a favore dei militari e dei loro familiari.
b. Ufficio del Rappresentante Militare
Si articola nelle seguenti sezioni in cui prestano servizio Ufficiali Superiori, Sottufficiali delle F.A. e Graduati del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri. In particolare si avvale di:
- Sezione Personale che provvede alle pratiche inerenti l'assegnazione del personale a S.H.A.P.E. ed alla trattazione della relativa documentazione caratteristica. Rappresenta inoltre, l'elemento di collegamento tra SMD e la NATO per gli aspetti di impiego del personale;
- Sezione Affari Generali che coordina e controlla le attività di carattere generale della Rappresentanza con particolare riferimento a quelle logistiche, di cerimoniale e protocollo. Tratta inoltre le problematiche relative all'afflusso/deflusso del personale a S.H.A.P.E., partecipa alle riunioni dello SHAPE International School (SIS) Board;
- Sezione Operazioni/Addestramento, referente del Rappresentante per il coordinamento e controllo di tutte le attività di carattere operativo, con particolare riferimento agli aspetti connessi con la pianificazione e lo sviluppo delle operazioni ed esercitazioni;
- Sezione Sanitaria, svolge attività di medicina generale e preventiva a favore del personale militare, dei loro familiari e della comunità internazionale e concorre alle esigenze della struttura sanitaria ambulatoriale di S.H.A.P.E. (health-care facility).