
Concluso a Torino il 1° corso Legal Advisor nelle operazioni militari all’estero
Generale Vespaziani: “Garantire la condotta delle operazioni militari all’estero in conformità con le leggi internazionali e con il massimo rispetto per i diritti umani”
Torino 05 nov 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si è concluso, presso la Scuola Ufficiali dell’Esercito, il 1° corso Legal Advisor (LEGAD) nelle operazioni militari all’estero, pianificato, organizzato e diretto dall’Ufficio Legale del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI).
25 Ufficiali laureati in Giurisprudenza e provenienti da diverse Forze Armate, incluso personale della Riserva Selezionata, sono stati impegnati in un percorso formativo articolato in due fasi, di cui una settimana propedeutica a distanza e tre settimane, dal 7 al 25 ottobre, in presenza presso il rinomato Istituto di formazione torinese.
L’obiettivo del corso è stato quello di formare consulenti in grado di affrontare le problematiche di natura giuridico-legali nell’ambito delle missioni all’estero, nel contesto internazionale e interforze, supportando i Comandanti e le unità schierate negli scenari di crisi.
L’attività didattico-formativa è stata sviluppata attraverso lezioni frontali erogate da docenti del I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore dell'Esercito, dell’Ufficio Generale Affari Legali dello Stato Maggiore della Marina Militare, dell’Ufficio Generale Consulenza e Affari Giuridici dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, della Croce Rossa Italiana, prevedendo anche la partecipazione del Chief Legad del NATO Joint Force Command Naples e del Procuratore Militare della Repubblica Presso il Tribunale Militare di Roma, Dott. Antonio Sabino.
Conferenze, seminari, esperienze applicative, lavori di gruppo sia a carattere esercitativo sia di ricerca, studio e analisi hanno completato la formazione degli Ufficiali frequentatori.
Il corso si è concluso con un esame orale e scritto, basato su scenari che ricalcano fedelmente situazioni che possono realizzarsi nella condotta delle operazioni militari e nelle quali il Legad Advisor assume un ruolo importante in quanto consigliere giuridico del Comandante.
Durante l’indirizzo di saluto, il Generale di Corpo d’Armata Antonello Vespaziani, Comandante dell’Istituto di Formazione, ha sottolineato l’importanza di garantire la condotta delle operazioni militari all’estero in conformità con le leggi internazionali e con il massimo rispetto per i diritti umani e il diritto umanitario.
L’Ufficio Legale del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), che ha organizzato e diretto il corso, rappresenta il punto di riferimento dei Legal Advisor dei Comandanti impiegati nelle missioni e operazioni internazionali e detiene un collegamento tecnico-funzionale con i contingenti militari all’estero per la trattazione delle pratiche legali.
Nelle successive edizioni, il corso verrà ospitato, a rotazione, presso diversi Istituti formativi delle quattro Forze Armate.
ESERCITO