e6c5e06c-e91f-4a14-8225-0075e46986c0

Spazio: conclusa una settimana di eventi con il contributo della Difesa

17 set 2025

Spazio: conclusa una settimana di eventi con il contributo della Difesa
Spazio: conclusa una settimana di eventi con il contributo della Difesa

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

La scorsa settimana, lo Stato Maggiore della Difesa (SMD) ha partecipato a due eventi dedicati allo Spazio, settore nel quale la Difesa è molto coinvolta anche attraverso collaborazioni, nazionali e internazionali, sia con attori istituzionali sia con accademia e industria.

Il 10 settembre, in occasione del convegno “Nuove frontiere del diritto dello Spazio”, promosso dalla Camera Penale Militare Internazionale e ospitato presso la Casa dell’Aviatore a Roma, la Col. Valentina Capurro, Vice Capo dell’Ufficio Generale Affari Giuridici dello SMD, è intervenuta con una relazione dal titolo: “Satelliti dual use e diritto internazionale: tra sfide giuridiche e responsabilità statali”. L’intervento ha offerto una riflessione sul quadro giuridico applicabile alle attività spaziali, con particolare attenzione alla progressiva interconnessione tra impieghi civili e militari delle tecnologie orbitali. Un tema di particolare rilievo ha riguardato l’impiego di satelliti commerciali in scenari di conflitto armato, che pone nuove sfide interpretative in termini di diritto internazionale umanitario e del principio di neutralità degli Stati.
In occasione dell’evento Lario Space, tenutosi all’omonimo centro spaziale a nord del Lago di Como, l’Ufficio Generale Spazio (UGS) dello SMD, nella giornata dell’11 settembre, ha dato un contributo qualificato rappresentando le operazioni spaziali della Difesa su temi di attualità. Nello specifico, il Capo dell’UGS Gen.B Daniele Donati ha preso parte al panel “La Geopolitica dello Spazio”, evidenziando come la strategia volta allo sviluppo di capacità autonome, resilienti e coerenti con gli interessi vitali del Paese debba andare di pari passo con l’imperativo strategico di rafforzare e ampliare le cooperazioni internazionali, sia attraverso accordi bilaterali tra Paesi sia partecipando a consorzi multinazionali e forum operativi, come l’EU-SST partnership e la Combined Space Operations Initiative (CSpO). 

Nel panel “Sostenibilità nello spazio: utopia?”, Ten.Col. Salvatore Alasso, Capo della Sezione Protezione accesso allo Spazio di UGS, ha sottolineato l’importanza del ruolo della Difesa nella Space Situational Awareness (SSA), ovvero la sorveglianza dello Spazio, indispensabile sia per la protezione degli assetti nazionali strategici sia per la promozione della sostenibilità orbitale. Nella visione della Difesa, la SSA, oltre ad avere una funzione chiave di protezione degli assetti spaziali nazionali e di deterrenza verso le minacce esterne, è anche strumento sistemico per rafforzare l’intero ecosistema spaziale.

#UnaForzaperilPaese SPAZIO
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari