9d26c272-ac5f-48f6-b796-989f601f5b4d

Seminario “Operations Horizon Scanning”

Multi Domain Operations e West Africa/Sahel alla Multinational Division – South

Firenze 19 lug 2024

Seminario “Operations Horizon Scanning”
Seminario “Operations Horizon Scanning”

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nei giorni scorsi, presso la caserma “Predieri”, sede della Multinational Division – South (MND – S), si è tenuto il seminario dal titolo “Operations Horizon Scanning”, con una serie di approfondimenti sulle Multi Domain Operations e sulla situazione geopolitica dell’area Africa Centro-Occidentale/Sahel.

La prima giornata è stata suddivisa in tre panel, in cui il personale del 3° Reparto dello Stato Maggiore dell’Esercito e del Centro Intelligence Interforze (CII), ha trattato gli argomenti delle Multi Domain Operations (MDO), delle Cyberspace Electromagnetic Activities (CEMA) e del Cyber Warfare. In ciascuno di essi è stata data particolare enfasi a come l’integrazione fra i Domini sia indispensabile per ottenere effetti e vantaggi a favore della componente Land.

La seconda giornata, invece, ha riguardato l’analisi degli aspetti politici, economici e sociali dei Paesi dell’Africa Centro-Occidentale, del Sahel e del Golfo di Guinea. 
I relatori sono stati l’Ambasciatore per l’Italia in Camerun, S.E. Filippo Scamacca del Murgo, e tre docenti e ricercatori dell’Università per Stranieri di Perugia e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con le quali la MND – S ha siglato, nel 2022, uno specifico protocollo d’intesa.

I relatori hanno tracciato un quadro dettagliato della complicata situazione geopolitica degli Stati dell’Africa Centro-Occidentale e dei loro rapporti all’interno della Economic Community of West Africa States (ECOWAS).

Il Dott. Luca Raineri, ricercatore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha trattato più nel dettaglio l’area del Sahel, caratterizzata da grande instabilità sociale e politica della quale i flussi migratori verso l’Europa rappresentano una delle conseguenze.

Il protocollo d’intesa con le due Università nasce dall’esigenza operativa di fondere le componenti civili e militari per approfondire la conoscenza di alcune aree di crisi, la cui comprensione necessita di un approccio integrato, che non può esaurirsi nella sola analisi della dimensione militare.

 

#UnaForzaperilPaese

Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari