
Scuola Aerocooperazione: terminati 2 corsi approvati NATO
I corsi, interamente in lingua inglese, qualificano il personale allo sviluppo dei target in linea con le normative NATO

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Concluso nel mese di febbraio il 19° corso Initial Joint Target (IJT-NATO APPROVED) composto da 23 frequentatori appartenenti alle 4 FF.AA. e 3 militari stranieri provenienti da Francia e Bulgaria.
Il corso, interamente erogato in lingua inglese, è destinato al personale impiegabile presso elementi interforze di supporto o di Staff di un Comando Operativo o di un Joint Force Command (Comando delle forze in operazione).
Il corso, costantemente aggiornato secondo la dottrina NATO di riferimento e inserito a catalogo tra i corsi offerti ai Paesi dell’Alleanza, si basa sul concetto operativo del “ciclo del Targeting”, inteso quale processo interattivo di valutazione a livello strategico e operativo degli obiettivi da perseguire, dei successivi risultati conseguiti e analisi della loro corrispondenza.
Il 24 febbraio si è concluso anche il 7° corso Joint Target Folder (JTF-NATO APPROVED) a favore di 18 frequentatori appartenenti alle FF.AA. nazionali, 2 Ufficiali francesi ed un Sottufficiale bulgaro.
Anch’esso erogato interamente in lingua inglese, è organizzato dalla Scuola di Aerocooperazionein stretta collaborazione con la Divisione Joint Effects and Targeting (JET) del Comando Operativo di vertice Interforze.
Preceduto da una propedeutica fase on line, l’attività formativa appena conclusa rappresenta la naturale prosecuzione dell’Initial Joint Targeting e concorre alla formazione del profilo di Targeteer.
La presenza di personale istruttore appartenente alla NATO Centralised Targeting Cell (CTC) è stata particolarmente apprezzata, ed ha apporta un notevole valore aggiunto al corso ed alla formazione dei frequentatori.
Durante la settimana formativa ha avuto luogo un’interessante visita al COVI (a cura della Divisione JET) in cui sono stati discussi e illustrati esempi e casi reali di Targeting.
I frequentatori hanno potuto verificare la complessità dello sviluppo dei Target Folders e approfondirne i dettagli.
Il corso, che rappresenta una delle poche occasioni formative in materia di folder production disponibili nell'ambito dell'Alleanza Atlantica, è stato creato per colmare il gap formativo relativo al settore targeting, ed inserito quindi sul NATO Educational and Training Opportunities Catalogue (ETOC) come NATO APPROVED.
La Scuola di Aerocooperazione
La Scuola di Aerocooperazione, quale centro formativo di riferimento interforze ed unica Training Institution della Difesa accreditata dalla NATO, eroga una didattica d’eccellenza, in continua evoluzione ed al passo con le innovazioni tecnologiche, per renderla costantemente aderente alle esigenze formative delle Forze Armate nazionali e dei Paesi alleati ed amici.
Nel campo della cooperazione aerea, la Scuola ha negli ultimi anni ampliato la propria offerta didattica con corsi “Joint Terminal Attack Controller (JTAC)”, “Joint Personnel Recovery” e “Joint Targeting”; nel campo del “Remote Sensing”, svolge corsi formativi per la gestione, interpretazione e analisi operativa di immagini telerilevate, provenienti da sensori elettro-ottici e RADAR, aeroportati e satellitari. Per la formazione e qualificazione dei JTAC, il comandante della Scuola è la “National Certification Authority”.
La mission della Scuola di Aerocooperazione
I corsi della Scuola di Aerocooperazione sono aperti, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a personale esterno all’Amministrazione della Difesa ed al personale militare della NATO e dei Paesi partecipanti al programma internazionale di Partenariato per la Pace (PfP - Partnership for Peace), previa autorizzazione dello Stato Maggiore Difesa.
La Mission della Scuola è fornire una formazione di eccellenza, unica nella Difesa, specializzando personale nazionale ed internazionale nei settori del Telerilevamento e dell’Aerocooperazione, ad opera di un organico altamente motivato e professionale ed attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, avendo, quale Vision, quella di mantenere un'offerta formativa di assoluta qualità, in un continuo e costante processo di miglioramento e adeguamento alle esigenze operative della Difesa, a pieno titolo inserita nel contesto internazionale. Professionalità e passione al servizio del Paese.