
Schieramento del DACCC per l'esercitazione Ramstein Dust 25
Poggio Renatico 07 mar 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il Deployable Air Command and Control Centre (DACCC) della NATO a Poggio Renatico, Italia, ha cominciato oggi, 7 marzo 2025, le operazioni di schieramento del sistema mobile DARS (Deployable Air Control Centre, Recognized Air Picture Production Centre, Sensor Fusion Post) per l’esercitazione Ramstein Dust.
Lo schieramento di quest’anno che, oltre al DARS, include un DADR (Deployable Air Defence Radar) e due moduli GAG (Ground-Air-Ground), ha richiesto l’utilizzo di 64 mezzi di cui 56 appartenenti alla NATO e 8 del 467° Logistic Battalion tedesco partiti nella mattinata di oggi alla volta di 3 diverse location in Olanda e Germania.
“Questa esercitazione rappresenta un momento chiave per testare e potenziare le capacità di comando, controllo e sorveglianza aerea dell’Alleanza Atlantica.” ha affermato il Generale D.A. Luca Maineri, Comandante del DACCC. “Lo sforzo operativo è notevole ed è stato necessario il ricorso a risorse esterne, come il supporto logistico da parte della Bundeswehr, e a ulterire personale controllore fornito da Svezia e Canada. Quest’impresa rivela la forza dell’Alleanza: coesione e interoperbilità.”
La Ramstein Dust è un’esercitazione tattica organizzata dal NATO HQ AIRCOM Ramstein, Germania, con l’obiettivo di testare il rischieramento logistico e l’integrazione operativa del DACCC. Nell’edizione di quest’anno, l’esercitazione sarà parte integrante della Ramstein Flag, un evento esercitativo più ampio e che si svolgerà nei cieli di Olanda e Germania dal 31 marzo all’11 aprile.
Il DARS è un sistema avanzato di comando e controllo mobile progettato per integrare dati da più fonti, tra cui sensori attivi e passivi, che contribuiscono alla definizione della Recognized Air Picture (RAP), ovvero di una rappresentazione grafica completa di tutti i dati disponibili della situazione aerea essenziale per la gestione dello spazio aereo e per una risposta rapida ed efficace alle minacce attraverso il controllo di assetti aerei e missilistici dedicati alla Difesa Aerea e Missilistica Integrata.
Il DADR, amplia le capacità di sorveglianza radar aumentando la copertura radar nella zona delle operazioni, mentre i moduli GAG garantiscono comunicazioni resilienti tra gli assetti a terra e in aria, estendendo la copertura radio e la disponibilità di collegamenti tattici. Insieme, questi sistemi formano una rete integrata che potenzia il DACCC, un’unità cruciale per il NATO Integrated Air and Missile Defence System (NATINAMDS).
Lo schieramento del DARS non è solo un esercizio tecnico, ma una dimostrazione della capacità della NATO di rispondere alle minacce aeree con rapidità ed efficienza integrandosi pienamente nel sistema di Difesa Aerea e Missilistica della NATO.
Con lo schieramento del DACCC e dei propri assetti DARS, DADR e GAG la NATO si pone l’obiettivo è di consolidare la propria leadership nella Difesa Aerea e Missilistica Integrata, garantendo interoperabilità, rapidità e resilienza di fronte alle sfide del presente e del futuro.
NATO