cf95d8a3-4a0e-4a16-9ef0-7cb2803ae661

Run4Hope Italia 2024: conclusa la gara podistica di solidarietà patrocinata dallo Stato Maggiore della Difesa e dall’Aeronautica Militare

Destinata alla raccolta fondi per la ricerca su leucemie-linfomi e mieloma a favore della Onlus AIL, la gara podistica Run4Hope ha toccato tutte le Regioni italiane

21 apr 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Iniziata sabato 13 aprile, si è conclusa domenica 21 la quarta edizione della staffetta Run4Hope, gara podistica di solidarietà patrocinata dallo Stato Maggiore della Difesa e dall’Aeronautica Militare. Obiettivo della manifestazione, che toccato tutte le Regioni d’Italia e diversi Reparti di Forza Armata dislocati su tutto il territorio nazionale, è stato far viaggiare, in forma sincrona, idealmente e materialmente, il testimone Run4Hope per raccogliere fondi a sostegno della ricerca medico-scientifica su leucemie-linfomi e mieloma, a favore della Onlus AIL.

La staffetta, non competitiva, ha visto quest’anno la partecipazione complessiva di circa 40.000 corridori che hanno percorso oltre 6.000 km in tutto il Paese, tra ricchezze culturali e tradizionali italiane.

Ad aprire contemporaneamente la gara, sabato 13, alcuni podisti della 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l’Assistenza al Volo di Borgo Piave (LT), del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico (FE), e dell’80° Centro SAR (Search and Rescue, Ricerca e Soccorso) di Decimomannu (CA).

Martedì 16 aprile è stata la volta del 15° Stormo di Cervia, giovedì 18 del Comando Aeroporto Aviano e 31° Fighter Wing e, infine, a chiudere la gara domenica 21 aprile, il Comando della 1ª Regione Aerea, che ha portato il testimone fino all’ultima tappa, la centralissima Piazza San Babila di Milano.

L’Aeronautica Militare, a similitudine delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, ha concesso il patrocinio alla Run4Hope 2024 sposando i valori che la manifestazione esprime, come altruismo, solidarietà, impegno, ma anche coraggio, senso del dovere e spirito di corpo, principi cardine a cui ogni cittadino in divisa ispira il suo operare quotidiano.

Run4Hope si propone di coniugare, di anno in anno, sport e solidarietà in un evento unico in Italia, creando un’occasione per raccogliere fondi a sostegno della ricerca nell’ambito medico scientifico e destinando i fondi alternativamente, dal 2021 ad oggi, all’AIRC, Fondazione Italiana Ricerca sul Cancro, e all’AIL per la ricerca contro leucemie-linfomi e mieloma.

AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma – è l’ente beneficiario delle donazioni dei runners per il 2024. Impegnata da 55 anni nel promuovere e sostenere la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma, finanziando studi innovativi e laboratori in tutta Italia, e nel sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro le malattie ematologiche. L'Associazione assiste ed accompagna i pazienti e le famiglie in tutte le fasi del percorso, in stretto contatto con i Centri di Ematologia che supporta in maniera continuativa per andare incontro al meglio alle esigenze di malati e caregiver. 

 

#UnaForzaperilPaese

 

Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari