
ROMA: terza edizione della Coordinated Annual Review on Defence
Svolto a Roma incontro tra rappresentanti della Difesa ed Istituzioni Europee

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia si è svolto l’incontro bilaterale tra i rappresentanti della Difesa italiana e delle Istituzioni Europee nell’alveo della terza “Coordinated Annual Review on Defence”.
Questa iniziativa è stata lanciata nel 2017, come parte dell’attuazione della Strategia Globale dell’Unione Europea, ed è stata confermata quale strumento di implementazione delle linee guida derivanti dalla Bussola Strategica dell’Unione, approvata nel 2022.
La “Coordinated Annual Review on Defence” si basa sulla revisione biennale dei piani di difesa degli Stati Membri dell’Unione Europea al fine di delineare le capacità dell’Unione e favorire la cooperazione tra gli Stati nel settore della difesa.
Nell’ambito dell’incontro bilaterale, condotto dall’Ammiraglio di Divisione Stefano Barbieri, Capo del Reparto Pianificazione Generale dello Stato Maggiore della Difesa, coadiuvato da rappresentanti del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa, del Segretariato Generale della Difesa, degli Sati Maggiori delle Forze Armate e del Comando Operativo di Vertice Interforze, è stato presentato il contributo della Difesa alla Politica di Sicurezza e di Difesa Comune, mettendo in evidenza come il nostro Paese sia tra i principali contributori in ambito europeo.
Sono state inoltre discusse le possibili opportunità di collaborazione, in ambito comunitario, per l’ammodernamento dello strumento militare che, oltre all’adeguamento delle capacità delle Forze Armate in risposta alle esigenze derivanti dall’attuale scenario politico strategico, hanno un potenziale impatto positivo sul tessuto industriale nazionale nonché sulle attività di ricerca, sviluppo e innovazione.
La delegazione dell’Unione Europea, guidata dal Generale di Divisione Aerea Stefano Cont, Direttore della Divisione delle Capacità, Armamento e Pianificazione dell’Agenzia Europea per la Difesa, composta da elementi chiave dell’Agenzia stessa e da rappresentanti dello Stato Maggiore Militare del Servizio Europeo per l'Azione Esterna, ha espresso soddisfazione sia per quanto fatto dall’Italia negli ultimi due anni sia per le prospettive di collaborazione nel panorama europeo.
La Difesa italiana contribuisce attivamente alla crescente integrazione di risorse e capacità tra Paesi membri dell’Unione Europea. Ciò nasce dalla necessità di dotare gli stessi di reali e concreti strumenti per esercitare un ruolo rilevante nell’ambito del sempre più incerto contesto internazionale, ricercando, al contempo, la competitività e la resilienza del settore industriale e tecnologico nazionale per il rafforzamento del sistema paese.