
Polonia: terminata l’esercitazione NATO “Saber Strike 24”
I bersaglieri dell’8° reggimento hanno incrementato le proprie capacità di integrazione e di interoperabilità
Bemowo Piskie Training Area (Polonia) 23 apr 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Nei giorni scorsi si è conclusa, presso la Bemowo Piskie Training Area in Polonia, l’esercitazione Saber Strike 24, varata dalla NATO a connotazione spiccatamente terrestre, focalizzata nel quadrante nord – est dell’area euro – atlantica.
In tale contesto, la NATO ha posto in essere misure al fine di incrementare le attività di vigilanza e presenza nella sua area di responsabilità e favorire l’aumento della prontezza delle Forze Alleate.
La presenza NATO, finalizzata al rafforzamento della postura deterrenza sul fianco est, è intesa a dimostrare la capacità e la determinazione dell’Alleanza nel rispondere solidalmente a potenziali minacce alla stabilità e alla sicurezza dei Paesi membri.
Gli obiettivi addestrativi della “Saber Strike 24” hanno mirato a testare la capacità di individuali di ogni soldato, la pianificazione dei Posti Comando, l’integrazione delle componenti multinazionali del Battle Group e confermare il livello operativo delle compagnie esercitate nella pianificazione, organizzazione e condotta di attività tattiche offensive.
L’esercitazione finale è avvenuta in modalità a fuoco (Live Fire Exercise) sviluppata in uno scenario di combattimento convenzionale ad alta intensità la quale ha coinvolto unità nazionali e multinazionali Battle Group NATO.
La Live Fire Exercise ha visto schierati sul terreno circa 300 soldati appartenenti a tutte le compagnie inquadrate nel Battle Group e ha rappresentato per i bersaglieri un’opportunità di accrescimento professionale, consentendo loro di interoperare e familiarizzare con i sistemi d’arma e gli equipaggiamenti di altri eserciti della NATO.
12ª Compagnia Supporto alla Manovra "DRAGHI"
La compagnia supporto alla manovra opera di norma inquadrata in un gruppo tattico, assumendo le seguenti configurazioni: accentrata, ossia, mantiene tutti i plotoni e la squadra tiratori scelti alle dirette dipendenze del Comandante della compagnia di supporto alla manovra, dando vita ad un Posto Comando tattico di compagnia con il quale provvede alla raccolta dei dati informativi ricercati dai sensori sul terreno (plotone esploratori, plotone controcarri e squadra tiratori scelti) e li inoltra al Posto Comando di gruppo tattico); decentrata ove cede taluni o tutti i plotoni o parte di questi.
Il decentramento a sua volta si può strutturare in due differenti connotazioni: orientato e diretto. Il primo consiste nel solo decentramento del supporto di fuoco a tiro diretto e indiretto, pur mantenendo il controllo e la gestione del plotone fucilieri esploratori e della squadra tiratori scelti; il secondo, invece, consiste sia nel decentramento del supporto di fuoco sia della capacità RISTA (Reconnaissance, Intelligence, Surveillance and Target Acquisition).