
NRDC-ITA: Eagle Overland 2024
NRDC-ITA ha condotto una importante esercitazione in diversi paesi europei
Solbiate Olona 29 apr 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Un team composto da personale di NRDC-ITA e dalla sua Brigata di Supporto ha condotto l'Eagle Overland 24 (EAOV24), complessa attività che è stata svolta in diversi paesi europei per testare le procedure di attraversamento delle frontiere.
Il Team di Ricognizione di Collegamento Operativo (OLRT) si è spostato sui propri veicoli attraverso la Slovenia e l'Ungheria per raggiungere come destinazione finale Bucarest. Qui, in cooperazione con il Multinational Division South-East (MND-SE), sono state messe in atto diverse attività per identificare eventuali criticità nell’ambito delle comunicazioni via radio ad ulteriore testimonianza della collaborazione già in corso con gli alleati rumeni nel contesto delle attività simultanee svolte dalla NATO nella zona.
Il team di Ricognizione di Collegamento Operativo (OLRT) ha simulato una serie di incontri con i rappresentanti delle istituzioni locali e della comunità internazionale al fine di fornire al Comandante e allo Staff elementi informativi utili allo sviluppo della pianificazione di un’eventuale e rapido dislocamento di unità ARF in area di crisi.
Operare quale ARF Headquarters richiede per NRDC ITA il transito dal tradizionale ruolo di forza ad elevata prontezza operativa di livello tattico-operativo ad uno con un focus ora più strategico e di maggiore responsabilità. Quindi la preparazione ad assumere un nuovo ruolo ha determinato il consolidamento delle relazioni già in essere con altri comandi, permettendo altresì di collaborare con nuovi partners ed alleati condividendo capacità e professionalità all’insegna dei principi di coesione e legittimazione dell’Alleanza.
L' Eagle Overland 24 (EAOV24), con il supporto garantito da numerosi alleati, ha rappresentato un importante passo avanti in termini di interoperabilità sia nella fase di pianificazione sia in quella di condotta.
Inoltre, questo addestramento è stato molto utile per raccogliere le lezioni apprese in vista della prossima esercitazione in Norvegia "Steadfast Deterrence 24" tesa a certificare NRDC-ITA nel nuovo ruolo di Allied Reaction Force 24 (ARF) a partire dal prossimo 1 luglio e a consentire al Comando NATO di Solbiate Olona di espandere il proprio raggio d'azione.
Nell’anno in corso le forze designate a costituire le componenti di tale forza sono attinte da vari Paesi membri della NATO. La Gran Bretagna, con la 1 UK Division, garantirà la componente terrestre, l’Italia quella marittima attraverso il COMITMARFOR mentre la Spagna fornirà il comando delle Special Forces. AIRCOM, il Comando Cyber e il NATO Space Center garantiranno, quando richiesto, gli assetti e le capacità necessarie.