
Nave Carabiniere assume l’incarico di Flagship del Comando del Gruppo di Scorta della Forza Marittima Europea (EMF)
Souda (Creta) 04 mag 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Nave Carabiniere ha assunto lo scorso 4 maggio il compito di Flagship del Comando del Gruppo di Scorta della Forza Marittima Europea, sotto il Comando tattico del Capitano di Vascello Marco Stocco, Direttore della cellula permanente EMF.
Nave Carabiniere, ormeggiata nella Base Navale di Souda (Creta), ha ospitato a bordo la cerimonia di attivazione del Comando, che ha visto anche la partecipazione di una rappresentanza dell’equipaggio della fregata portoghese Bartolomeu Dias, facente parte del dispositivo.
Entrambe le Unità, in seguito all’integrazione nel Carrier Strike Group francese per la Missione “Akila”, saranno impegnate nella Mare Aperto 24-1/Polaris 24, il maggiore evento addestrativo della Marina Militare.
Così come l’EUROMARFOR MCM TASK GROUP, sotto la guida del Capitano di Vascello Marco Mazzini, ha preso parte alle maggiori esercitazioni di contromisure mine francese, spagnola e italiana, anche il Gruppo di Scorta della Forza Marittima Europea opererà nel contesto della Mare Aperto 24-1/Polaris 24 in cooperazione con il Carrier Strike Group francese, con l’opportunità di addestrare le sue capacità di Comando e Controllo per far fronte alle moderne sfide di sicurezza che caratterizzano lo scenario internazionale odierno.
EUROMARFOR
EUROMARFOR è una forza marittima multinazionale non permanente, con capacità aeree, navali ed anfibie, costituita il 15 maggio 1995 da Francia, Italia, Spagna e Portogallo, in grado di assolvere le missioni definite nel 1992 nella “Dichiarazione di Petersberg”, quali il pattugliamento e controllo marittimo, l’assistenza umanitaria e l’evacuazione delle popolazioni civili in scenario di crisi (crisis response operations), il mantenimento ed il rafforzamento della situazione di pace (peace keeping – peace enforcing) e le operazioni di bonifica da mine.
Essa rappresenta un importante esempio di integrazione nel campo della difesa e sicurezza marittima che enfatizza l’importanza della solidarietà e della cooperazione internazionale ad ampio spettro. Oltre che in ambito europeo, EUROMARFOR può essere impiegata sotto bandiera NATO o delle Nazioni Unite con capacità di assolvere funzioni di Comando fino al livello di Maritime Component Commander (MCC).
La guida di EUROMARFOR viene assolta a rotazione con cadenza biennale tra i Paesi partecipanti all’iniziativa, nel settembre 2023 l’Italia ne ha assunto il Comando con l’Ammiraglio di Squadra Aurelio de Carolis, Comandante in Capo della Squadra Navale.