283cd1ec-c5dd-493b-8076-2d4734e73e29

NATO: terminata la fase di pianificazione della Ramstein Ambition 23

La Final Planning Conference dell'esercitazione NATO Ramstein Ambition presso le strutture del Italian JFAC di Poggio Renatico

08 mar 2023

NATO: terminata la fase di pianificazione della Ramstein Ambition 23
NATO: terminata la fase di pianificazione della Ramstein Ambition 23

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è svolta dal 6 al 8 marzo 2023 nelle strutture del ITA JFAC (Comando Operazioni Aerospaziali - COA) e del Deployable Air Command&Control Centre (DACCC) la conferenza finale (Final Planning Conference) per l’organizzazione della Ramstein Ambition 23 (RAAM23), esercitazione della NATO che si terrà nella base di Poggio Renatico (Ferrara) dal 16 al 25 aprile 2023. La conferenza ha visto la partecipazione di circa 25 militari provenienti dai Paesi che fanno parte dell’Alleanza Atlantica.

Con la Final Planning Conference termina il processo di pianificazione della RAAM23, un percorso iniziato a novembre 2022, e che ora cede il passo alla fase esecutiva. Dal punto di vista organizzativo, l’esercitazione vedrà la presenza sul sedime della base poggese di circa 450 militari stranieri e l’utilizzo di tecnologie informatiche avanzate, basate su una rete composta da più di 300 computer collegati tra loro.

“Lo scopo che ci siamo prefissati organizzando la Ramstein Ambition 2023, è quello di verificare le capacità di pianificazione di uno staff internazionale per un’operazione di difesa degli spazi aerei e di sicurezza spaziale” ha dichiarato il Colonnello Claudio Pastrovicchio, responsabile della preparazione dell’evento per il DACCC. “La RAAM23 è anche occasione per l’Aeronautica Militare di dimostrare il livello di competenza del personale del COA, e la validità delle infra-infostrutture della base di Poggio, offerte alla NATO come sede alternata del Comando di AIRCOM, di stanza a Ramstein in Germania. Il COA infatti garantirà, oltre al contributo in termini di personale altamente specializzato (operativo e tecnico), anche tutto il sostegno alle attività esercitative della NATO in termini di logistica.”

La RAAM23 è stata infatti studiata per permettere l’addestramento del personale della NATO, impiegato nei processi della pianificazione operativa, a operare in ambienti complessi basati su scenari in aderenza all’art. 5 del Trattato Nord-Atlantico, articolo che sancisce il principio di difesa collettiva della NA​TO.

L’attesa è quindi adesso rivolta alla fase esecutiva che vedrà il personale del DACCC e del COA impegnato per due settimane dal 16 al 25 aprile 2023.

Approfondimenti

In evidenza