
NATO SFA COE: concluso il primo Steering Committee del 2023
Si è svolto presso la sede del Centro di Eccellenza della NATO per la Security Force Assistance il primo Steering Committee meeting del 2023

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il 25 maggio si è svolto presso la sede del Centro di Eccellenza della NATO per la Security Force Assistance (NATO SFA COE), il primo Steering Committee meeting del 2023.
Per la prima volta, oltre ai rappresentanti delle Sponsoring Nations (Albania, Italia e Slovenia), erano presenti i delegati nazionali dell’Austria, nuovo membro del Centro in qualità di “Contributing Participant”.
Dopo il benvenuto del Chairman Capitano di Vascello Raffaele Rodriguez e l'approvazione ufficiale dell'agenda dei lavori, il Direttore del NATO SFA COE Colonnello Massimo Di Pietro ha preso la parola per ringraziare tutti i partecipanti e fornire un aggiornamento sulle attività di rilievo del Centro e il suo ruolo fondamentale in relazione al nuovo concetto strategico della NATO.
Successivamente lo staff del COE ha presentato lo stato dell'arte dei progetti in corso per l'anno corrente e le principali attività previste per il 2024, illustrando la pianificazione finanziaria correlata.
Tra i progetti di rilievo presentati ha suscitato particolare interesse quello di sviluppare, in collaborazione con il Centro Alti Studi della Difesa(CASD) e la Fondazione italiana Security and Freedom for Europe (SAFE), un corso di specializzazione a favore del personale dell’Unione Europea impiegato nelle Advising e Training Mission (EUTM), nell’ambito del programma di consolidamento della partnership tra NATO e UE.
È stato illustrato, inoltre, l’avvio di un nuovo progetto editoriale, in collaborazione con l’ufficio legale del Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE) e l’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario (IIHL) a Sanremo, intitolato "Stabilizzazione e Ricostruzione in scenari post-conflict” che analizzerà i fattori di instabilità e le azioni idonee per sostenere la resilienza delle aree colpite da una crisi.
A fine lavori, le delegazioni straniere hanno avuto l'opportunità di visitare in anteprima il Museo Storico di Vigna di Valle (Bracciano), dove sorgeva l’idroscalo più antico d’Italia, che è stato recentemente rinnovato in occasione del centenario di costituzione dell’Aeronautica Militare.
Durante la visita, i partecipanti hanno potuto ammirare un'enorme area polivalente con esposizioni di motori, divise e cimeli, nonché una zona multimediale con simulatori di volo e realtà virtuale.
Questa attività conferma l’elevata valenza internazionale ed interforze del NATO SFA COE che si impegna costantemente a fornire un supporto concreto alla NATO e ai paesi Partners fornendo assistenza e supporto nel campo della Security Force Assistance e più in generale all’interno delle variegate attività di Defense Capacity Building."
#UnaForzaperilPaese