7082679d-7886-4635-aa8b-dc9d25203fa4

NATO Framework Nations Concept, tenuto a La Spezia il primo Capability Director Meeting

Incontro tra i capi degli organi nazionali responsabili dello sviluppo delle capacità operative

La Spezia 16 mag 2023

NATO Framework Nations Concept, tenuto a La Spezia il primo Capability Director Meeting
NATO Framework Nations Concept, tenuto a La Spezia il primo Capability Director Meeting

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

​Il Reparto Pianificazione Generale dello Stato Maggiore Difesa, articolazione che si occupa della pianificazione dello sviluppo delle capacità nazionali e internazionali, ha organizzato per la prima volta l’incontro con gli omologhi reparti dei paesi facenti parte del raggruppamento a guida italiana del NATO Framework Nations Concept (ITA-FNC).


L’incontro si è tenuto il 9 maggio su nave Thaon di Revel in concomitanza con le visite annuali organizzate sempre nell’ambito dell’ITA-FNC.


Al primo Capability Director Meeting hanno partecipato il rappresentante del Comando Supremo Alleato per la Trasformazione (Allied Command for Transformation - ACT), il commodoro Ruud Schoonen, e i rappresentanti di Austria, Croazia, Montenegro, Nord Macedonia, Slovenia e Ungheria accompagnati da alcuni ufficiali o funzionari civili dei rispettivi stati maggiori o ministeri della difesa nazionali che hanno seguito l’intero programma di visite durato tre giorni. L’incontro ha rappresentato un valido momento per uno scambio di idee e punti di vista, specie in un momento di ristrutturazione nella NATO.


Nel suo intervento, l’ammiraglio di divisione Stefano Barbieri, capo del Reparto Pianificazione Generale di SMD ha tracciato le possibili linee essenziali delle attività e degli sviluppi dell’ITA-FNC.


Le delegazioni nazionali hanno proseguito le visite al Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (CSSN) e al Centro Allestimenti Nuove Costruzioni (MARINALLES). Queste, unite alla visita della nave Thaon di Revel, hanno offerto alle delegazioni straniere la visione sul ciclo completo di produzione e manutenzione del naviglio, e in particolare dei pattugliatori.


Le delegazioni hanno visitato a Firenze la Divisione Vittorio Veneto, che è stata proposta alla NATO quale Multinational Division South nell’ambito della riorganizzazione delle forze dell’Alleanza. In tale contesto, la visita è stata una opportunità per tutti i paesi dell’ITA-FNC per presentare progetti e possibili sviluppi e per approfondire alcuni aspetti di interesse nazionale.


In ultimo, due reparti d’eccellenza, uno dell’Esercito e l’altro dell’Aeronautica Militare, entrambi siti a Pisa, sono stati scelti per offrire ai paesi alleati o partner la possibilità di cooperare nell’ambito dell’addestramento, che rappresenta una fondamentale base per perseguire un certo grado di interoperabilità: il Comando delle Forze Speciali dell’Esercito (COMFOSE) e la 46ª Brigata Aerea, in particolare l’International Training Centre.



#UnaForzaperilPaese​​

Approfondimenti

In evidenza