
NATO Framework Nations Concept, la delegazione dei paesi del raggruppamento italiano in visita agli stabilimenti di Leonardo di Vergiate e Sesto Calende
Varese 09 mag 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
La delegazione dei rappresentati dei Paesi dell’Italian Framework Nations Concept (ITA-FNC), il raggruppamento dell’iniziativa NATO che ha l’Italia come Paese di riferimento, ha visitato l’8 maggio gli stabilimenti di Leonardo S.p.A. di Vergiate e di Sesto Calende per conoscere da vicino alcune realtà industriali nazionali ritenute di interesse.
In particolare, hanno preso parte all’annuale attività del raggruppamento i responsabili dei dipartimenti per lo sviluppo capacitivo (Capability Director – CAPDIR) del Ministero della Difesa dei Paesi partecipanti all’ ITA-FNC come Austria, Croazia, Montenegro, Macedonia del Nord, Slovenia, Ungheria, nonché quelli di Bulgaria e Romania, quali osservatori.
Le delegazioni nazionali, accompagnate dall’Ammiraglio di Divisione Stefano Barbieri, capo del Reparto Pianificazione Generale dello Stato Maggiore Difesa e CAPDIR italiano, hanno ricevuto in mattinata un briefing sull’attività di produzione di elicotteri presso lo stabilimento di Vergiate (VA) dove si svolge oggi la principale linea di assemblaggio finale di elicotteri dell’Azienda, mentre nel pomeriggio si è svolta la visita alla Training Academy su elicotteri di Sesto Calende, eccellenza nell’addestramento immersivo per piloti, equipaggi, operatori, personale di terra e manutentori.
La visita ha dato l’opportunità di mostrare alcune particolari realtà e capacità dell’industria nazionale che si pone nell’ambito della finalità del raggruppamento italiano di FNC di promuovere la cooperazione tra i paesi partecipanti nello sviluppo delle capacità necessarie a perseguire l’implementazione dei piani nazionali e NATO, nonché nell’addestramento delle Forze Armate volto a raggiungere il desiderato grado di interoperabilità per la difesa comune dell’Alleanza Atlantica.
Il Framework Nations Concept (FNC), è una iniziativa della NATO rivolta a promuovere la cooperazione, attraverso la costituzione di gruppi di Nazioni che stabiliscono una piattaforma di lavoro comune per mantenere e sviluppare capacità militari nel medio/lungo termine. La Nazione di riferimento (Framework Nation - FN) funge da nucleo di aggregazione, coordinando i contributi degli altri Paesi. L’Italia, a partire dal 2015, ha istituito un raggruppamento FNC, originariamente avente un orientamento verso le forze terrestri ma poi evolutosi in senso interforze. Attualmente l’ITA-FNC consta di sette Nazioni: Albania, Austria (paese partner della NATO), Croazia, Ungheria, Slovenia, e più recentemente si sono uniti Montenegro (dal 2019) e Macedonia del nord (dal 2021).
Lo stabilimento di Vergiate
Lo stabilimento Leonardo di Vergiate nasce nel 1937 ed è oggi la principale linea di assemblaggio finale di elicotteri dell’Azienda. Qui vengono costruiti ogni anno il maggior numero di unità e di modelli della gamma di aeromobili ad ala rotante di Leonardo, per le esigenze del mercato civile, della difesa e dei compiti di pubblica utilità, sia nazionale che per l’export. Il sito produttivo conta oltre 1500 addetti che si occupano dell’assemblaggio, costruzione, messa a punto in volo, verniciatura, configurazione e collaudo dell’elicottero, insieme alla gestione di tutte le fasi di accettazione e consegna al cliente, con attività principalmente distribuite tra la linea di assemblaggio e la linea volo. Presso lo stesso stabilimento viene gestita anche una parte importante del supporto logistico assicurato da Leonardo agli operatori dei propri elicotteri in tutto il mondo, oltre ad alcune delle attività di addestramento in volo degli equipaggi dei clienti.
Lo stabilimento di Sesto Calende
Il sito di Sesto Calende risale al 1915 e oggi occupa più di 500 addetti. Qui è basata la sede della principale Training Academy elicotteristica di Leonardo ed eccellenza nell’addestramento immersivo per piloti, equipaggi, operatori, personale di terra e manutentori. L’accademia dispone di diversi sistemi di simulazione tecnologicamente avanzati in grado di replicare alla perfezione l’esperienza di volo e che consentono di ricreare scenari di addestramento in operazioni integrate multi-dominio dove sono coinvolti più aeromobili, piattaforme e centri di comando e controllo. La Training Academy eroga inoltre corsi contestualizzati e personalizzati per le esigenze e i requisiti dei clienti attraverso un approccio data-driven, basato su intelligenza artificiale. A Sesto Calende si trova anche il quartier generale di coordinamento di servizi per l’assistenza tecnica e logistica dell’intera flotta elicotteristica di Leonardo, nonché la Diagnostic Services Tower, vero e proprio nodo strategico dove avviene la sintesi di un complesso processo di analisi dei dati di volo di 1.400 dei totali 4.500 elicotteri civili e militari in servizio. Attraverso una specifica unità di supporto denominata Fleet Operations Centre, viene fornito monitoraggio ed assistenza H24, sette giorni su sette a tutta la flotta.