3a6c9d41-9e97-4797-9abc-07c99a35ca8e

NATO DACCC: Visita dei National Military Representative di Francia e Olanda

I due Rappresentanti Nazionali in visita a Poggio Renatico per discutere degli sviluppi futuri del DACCC

Poggio Renatico 19 mag 2023

NATO DACCC: Visita dei National Military Representative di Francia e Olanda
NATO DACCC: Visita dei National Military Representative di Francia e Olanda

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Lo scorso 10 e 15 maggio rispettivamente, i rappresentanti militari presso SHAPE dei Paesi Bassi e della Francia, Capitano di Vascello Hans Veerbeck e Generale di Brigata Erwan Rolland, hanno visitato il Deployable Air Command & Control Centre della NATO presso la base aerea di Poggio Renatico, a Ferrara. L'obiettivo della visita è stato quello di valutare le capacità del DACCC come nodo AirC2 della NATO, quale parte integrante della strategia ""Deter and Defend"" dell'Alleanza per garantire la sicurezza e la stabilità regionale.


Durante questa visita, i NMRs hanno avuto un'opportunità unica per comprendere meglio le capacità del DACCC. Il DACCC ha infatti al suo interno diverse articolazioni quali il Air Training & Test Facility (ATTF) per la sperimentazione dei software di Commando e Controllo, il Deployable Air Control Centre, Recognised Air Picture Production Centre, Sensor Fusion Post (DARS), unità tattica che si sta preparando a partecipare all'esercitazione Air Defender 23 / Ramstein Dust 23 in Germania e il Deployable Air Operations Centre (DAOC) e la parte Training&Exercise (TREX) che recentemente ha organizzato e condotto per la prima volta da Poggio Renatico la Ramstein Ambition 23 (RAAM 23). 


La visita ha permesso quindi di conoscere a fondo tutte queste entità interconnesse tra di loro e i rispettivi ruoli nell'ambito del DACCC.


Gli NMRs hanno discusso con il Comandante e il Vice Comandante del DACCC di questioni quali l'interoperabilità e l'integrazione dei sistemi di C2 e, alla luce appunto dell'esperienza maturata con la RAAM 23, che il campo di battaglia moderno è in rapida evoluzione e richiede lo sviluppo di nuove capacità per mantenere un vantaggio strategico sugli avversari. Uno di questi sviluppi è l'implementazione del Comando e Controllo Aereo (AirC2) e delle Operazioni Multi-Dominio (MDO) per centralizzare il controllo dello spazio aereo, consentendo operazioni aeree flessibili e prendendo decisioni per rispondere rapidamente ai cambiamenti del campo di battaglia terrestre, navale e aereo.  


L'MDO, infatti, combina le capacità in diversi domini (aereo, marittimo e terrestre) per aumentare l'agilità e la reattività alle mutevoli dinamiche del campo di battaglia. 


La visita dei NMR è stata utile anche per dimostrare l'importanza della cooperazione tra il livello strategico e quello tattico dell'Alleanza, tutte componenti volte ad assicurare la sicurezza del fianco orientale della NATO. La visita ha rafforzato la fiducia dei NMR nel Comando NATO del DACCC, nelle sue capacità e nel suo personale altamente addestrato.



#UnaForzaperilPaese


Approfondimenti

In evidenza