
NATO DACCC: rischieramento in supporto della Ramstein Dust 24 / Ramstein Flag 24
Il Deployable Air Command and Control Center parteciperà, quale contributo NATO, alla Ramstein Flag 24
Poggio Renatico 03 set 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il giorno 3 settembre u.s., il Generale B.A. David Morpurgo, Vice Comandante del Deployable Air Command and Control Center (DACCC), ha presenziato alla partenza del convoglio del DACCC di Poggio Renatico che di fatto sancisce formalmente l’inizio delle attività di rischieramento per una delle principali esercitazioni NATO, RAMSTEIN DUST 24 (RADU24), integrata alla RAMSTEIN FLAG 24 (RAFL24), organizzata dal Comando Aereo Alleato di Ramstein (Germania) sulla base aerea di Andravida (Grecia) e in collaborazione con la Aeronautica Greca. L’obiettivo dell’esercitazione è valutare e addestrare la capacità logistica di rischieramento e la possibile integrazione dello stesso con altri sistemi di Comando e Controllo della NATO.
Il convoglio, composto da circa 30 automezzi dalla base di Poggio Renatico raggiungerà il porto di Trieste, per poi, tramite traghetto, muoversi in direzione della Grecia, percorrendo un totale di 2500 km via terra e mare. Il DACCC parteciperà con il rischieramento di circa 115 tra donne e uomini provenienti dal Comando della base Poggese, del suo assetto Deployable Air control center Recognized air picture production center Sensor fusion post (DARS), cioè di un assetto con capacità avanzate di Comando e Controllo, di gestione e sorveglianza dello Spazio Aereo e di due moduli radio “Ground-Air-Ground”.
“Le forze della NATO devono essere pronte a rischierarsi ovunque, in qualsiasi momento, con brevissimo preavviso” ha affermato il Gen. B.A. David Morpurgo, durante il suo discorso di saluto al personale del DACCC in partenza per la Grecia, “L’Alleanza ha bisogno che i sistemi di comando e controllo che consentono di pianificare, intraprendere e completare la propria missione, devono anche essere rapidamente dispiegabili”.
Dopo la fase di “build up” , il DARS inizierà ad operare pienamente integrato nel sistema di Difesa Aerea della NATO Integrated Air and Missile Defence System (NATINAMDS) all’interno dell’area di responsabilità del Combined Air Operation Center (CAOC) di Torrejon (Spagna). Tale integrazione offre diversi vantaggi, tra cui: miglior capacità di rilevamento e tracciamento, maggiore consapevolezza della situazione aerea e tempi di risposta più rapidi. L'integrazione del DARS comporterà un significativo impatto sulle capacità di difesa aerea della NATO, migliorandone la capacità del sistema di rilevare e seguire le minacce e fornirà un quadro più completo di quello che accade nello spazio aereo della NATO.
IL DACCC è l’unico Comando della NATO in grado di poter esercitare le azioni di pianificazione aerea, comando e controllo tattico, gestione e sorveglianza dello spazio aereo dal sito stanziale di Poggio Renatico o rischierato. La sua capacità di poter rischierare sensori attivi e passivi lo rende un unicum nel panorama dell’Alleanza.