2a1e1392-ddad-4edc-a5fc-f150525d6573

NATO DACCC: Iniziata la Steadfast Jupiter 23

La più grande esercitazione simulata della NATO vede la partecipazione di gran parte del personale del DACCC

10 ott 2023

NATO DACCC: Iniziata la Steadfast Jupiter 23
NATO DACCC: Iniziata la Steadfast Jupiter 23

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il 9 ottobre 2023 ha preso il via l'esercitazione NATO Steadfast Jupiter 23 (STJU23) presso i Quartieri Generali multinazionali in Europa, tra cui l'Allied Air Command di Ramstein, da dove il personale della NATO, per i prossimi dieci giorni, pianificherà, coordinerà e condurrà operazioni aeree complesse per il Joint Force Command di Brunssum.

Sotto l’egida del Quartier Generale Supremo delle Potenze Alleate della NATO (SHAPE), la STJU23 è un'esercitazione pianificata per esercitare i piani di difesa della NATO e per rafforzare l'interoperabilità alleata tra 24 quartieri generali multinazionali. La STJU23 vedrà la partecipazione di 7000 militari della NATO, dai livelli strategici a quelli tattici della NATO.

A supportare tale sforzo organizattivo vi è anche il Deployable Air Command and Control Centre (DACCC) di Poggio Renatico che con circa la metà del suo personale si è rischierato presso il Comando di AIRCOM di Ramstein.

La STJU 23 è la più importante esercitazione congiunta della NATO degli ultimi 10 anni” ha dichiarato il Generale di brigata aerea David Morpurgo che esordisce nelle vesti di JFAC Director, la prima volta per un Generale italiano in un esercitazione di tale portata. "Al comando aereo alleato di Ramstein abbiamo creato la struttura di comando NATO Joint Force Air Component, il JFAC. Il personale del DACCC insieme a quello proveniente da altri Comandi della NATO fornisce consulenza come esperti in materia di Air Power e supporta con la pianificazione della campagna aerea i quartieri generali superiori, guidando il dominio aereo".

Un'esercitazione simulata come la STJU23 è un evento di addestramento per i quartieri generali e i comandi della NATO per testare e sviluppare la loro capacità di condurre operazioni militari complesse. È basata su computers e condotta da unità della NATO​ in tutta l'Alleanza e non comporta effettivi movimenti o attività di truppe.


#UnaForzaperilPaese​

Approfondimenti

In evidenza