80abeced-df7b-4894-9a0f-67e37b4cc076

Multinational Land Force: 17ª riunione dell'organo decisionale

Il Political Military Steering Group si è riunito in Slovenia per definire impegni ed obiettivi futuri della Forza Multinazionale

Maribor 12 dic 2023

17^ Riunione del Political Military Steering Group
17^ Riunione del Political Military Steering Group

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

​​Dal 4 al 6 dicembre le delegazioni del Ministero della Difesa e dello Stato Maggiore della Difesa di Italia, Slovenia e Ungheria (Paesi Membri della Multinational Land Force), assieme ai rappresentanti di Austria e Croazia, (Paesi Osservatori), si sono incontrate a Maribor (Slovenia) presso la caserma Rudolf Maister, centro di formazione delle Forze Armate Slovene, per la 17ª riunione del Political Military Steering Group (PMSG), organo decisionale multinazionale della MLF. 

La Forza, che quest’anno compie 25 anni dalla sua costituzione, rappresenta un modello efficiente di forza multinazionale, di livello brigata, che nel corso del suo quarto di secolo ha condotto 13 esercitazioni multinazionali, 8 missioni fuori area, esercitando circa 20.000 militari dei vari Paesi e 60 studenti delle università partner.

I lavori del meeting sono stati seguiti da una delegazione proveniente dallo Stato Maggiore della Difesa, guidata dall’Ammiraglio Alberto Sodomaco, Vice Capo Reparto Direzione Strategica e Cooperazione Militare, unitamente ai rappresentanti del Comando MLF, con il coinvolgimento del Comandante, Generale di Brigata Franco Del Favero, del Capo Dipartimento della Politica di Difesa del Ministero della Difesa ungherese, del Vice Direttore Generale della Politica di Difesa della Repubblica slovena, del Capo degli Affari Multilaterali e Sicurezza Internazionale del Ministero della Difesa croato e dell’Ufficiale Osservatore austriaco presso la MLF.

Nel corso dell’incontro è stato presentato un punto di situazione sulle prospettive di sviluppo future e sugli obiettivi raggiunti dalla MLF nell’anno in corso, che hanno visto la forza nuovamente impegnata in attività addestrative multinazionali, con il coinvolgimento di personale e unità dei paesi membri insieme ai professori e agli studenti delle università partner. 

Proprio questa forma di cooperazione inter-agenzia con le Università di Budapest, Lubiana e Trieste, sancita con un accordo di collaborazione siglato nel 2020, rappresenta un fiore all’occhiello per la MLF, garantendo un reciproco scambio di conoscenze orientato alla comune determinazione ad adattarsi agli attuali scenari di crisi internazionali, particolarmente complessi e mutevoli. 

Quale ulteriore segno di concretezza, la sinergia con i tre Atenei ha permesso di elaborare uno scenario appositamente sviluppato per l’esercitazione denominata “Clever Ferret 23” svoltasi lo scorso ottobre e che ha visto il diretto coinvolgimento degli studenti impiegati attivamente nell’esercitazione. 

Inoltre, nel corso della riunione è stata favorevolmente accolta la richiesta del Montenegro di aderire alla Forza. Tale adesione rientra nell’alveo delle attività finalizzate ad accrescere la cooperazione tra i Paesi aderenti alla DEfence Cooperation Initiative (DECI), iniziativa a guida italiana, a carattere regionale, focalizzata sulla cooperazione strategico-militare tra i Paesi dell’area adriatica e balcanica. 

I risultati addestrativi e operativi ottenuti, la fruttuosa cooperazione con gli Atenei delle Università di Budapest, Ljublana e Trieste e la volontà di altre Nazioni di voler partecipare nell’ambito della forza multinazionale, rendono la MLF una componente concreta, dinamica e in continua evoluzione.

Il Political Military Steering Group, delineando le linee guida per gli impegni futuri della Forza, ha espresso piena soddisfazione per quanto sinora svolto, spronando il Comando dell’MLF a continuare con il medesimo spirito il percorso intrapreso

#UnaForzaperilPaese​

Approfondimenti

In evidenza