
MLF: rinnovato l’accordo di collaborazione con le Università dei Paesi membri
Il rinnovo del Collaboration Arrangement tra la Multinational Land Force e gli Atenei di Budapest, Lubiana e Trieste conferma l’interesse e il successo della collaborazione in atto dal 2020
Udine 28 giu 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Lo scorso 28 giugno, l’ Università degli Studi di Trieste ha ospitato l’incontro tra il Prof. Georg Meyr Preside della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, il Comandante della Multinational Land Force Gen. B. Franco Del Favero, il Prof. Iztok Prezelj Preside della facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Lubiana e il Generale Peter Lippai Preside della Facoltà di Scienze Militari dell’Università di Servizio Pubblico di Budapest per la sottoscrizione del nuovo accordo di collaborazione tra gli atenei dei Paesi Membri e la forza multinazionale.
Il nuovo accordo nasce dalla volontà da parte dei rispettivi sottoscrittori di continuare insieme a condurre esercitazioni, seminari, moduli informativi e altre attività a supporto dell’addestramento dei militari e a sostegno della formazione degli studenti.
Dal 2020 la collaborazione con le università partner è andata in crescendo; iniziata con un modulo informativo curato da alcuni professori a favore della forza prima del suo schieramento in teatro operativo, ha visto in seguito studenti e docenti avere un ruolo sempre più importante come nello sviluppo di countrybook per i teatri operativi, creazioni di scenari per wargame, partecipazione in esercitazioni insieme alle unità della MLF e seminari.
Ultimamente, la MLF sta sviluppando insieme alle università partner lo scenario di esercitazione e l’organizzazione della prossima esercitazione che si svolgerà a novembre a Udine, durante la quale sarà condotto un wargame giocato a più livelli.
La collaborazione con le università ha consentito nel tempo di costruire una rete di relazioni tra la forza e gli atenei e sviluppare un laboratorio in cui militari e civili possono sperimentare, trovare nuove opportunità e alternative per addestrarsi e formarsi.