
JOINT STARS 2022-2023: Inizia prima fase esercitazione al CESIVA
Al via presso il Centro di Simulazione e Validazione dell’Esercito l’esercitazione interforze JOINT STARS 2022
Civitavecchia 13 DIC 2022

Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT
È iniziata ieri al CESIVA Centro di Simulazione e Validazione dell’Esercito di Civitavecchia l’esercitazione interforze JOINT STARS 2022, che rappresenta la fase di pianificazione del ciclo addestrativo interforze “JOINT STARS 22/23”.
Si tratta dell’evento addestrativo interforze e inter-agenzia più importante della Difesa che è stato deciso dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e pianificato dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) già dall’inizio del 2021.
Nello specifico, la Joint Stars 22, che terminerà il prossimo 27 gennaio, consiste in un’attività di tipo Command Post Exercise (CPX) ed è finalizzata alla verifica delle capacità di pianificazione di uno staff nazionale interforze di una operazione di difesa degli spazi aerei, terrestri e marittimi, di sicurezza cibernetica e spaziale, di difesa da contaminazione chimica, biologica, radiologica o nucleare e di contrasto alle minacce derivanti dalle tecnologie emergenti tra cui quelle che coinvolgono l’utilizzo di droni anche sottomarini.
La pianificazione in atto riguarderà anche la risposta civile ad una crisi umanitaria e alle emergenze che possono minacciare di sicurezza pubblica.
L’obiettivo che si vuole perseguire con il ciclo addestrativo JOINT STARS 22/23 è quello di massimizzare l’interoperabilità ed addestrare unità e assetti delle Forze Armate nazionali e di diverse articolazioni e Corpi Armati dello Stato, quali Guardia di Finanza, Capitanerie di Porto, Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico nella pianificazione e la condotta di operazioni di difesa del territorio nazionale e dell’Alleanza, ma non solo.
Durante questa fase è stata attivato un Comando Interforze fittizio, che svilupperà il processo di Pianificazione Operativa per la condotta di una Operazione interforze e multinazionale in aderenza all’art. 5 del Trattato del Nord-Atlantico, che stabilisce il principio di difesa collettiva in caso di aggressione a uno dei Paesi alleati.
A questa esercitazione partecipano studenti provenienti dalla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma e dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa inseriti nello staff di pianificazione con diverse mansioni.