56318486-30d4-45df-9793-c099cb3fe1f9

IV Edizione del Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza

Presentata la nuova edizione del Master “Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza”, nel corso del convegno dal titolo “Il sistema Paese a difesa del territorio"

Roma 24 gen 2025

IV Edizione del Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza
IV Edizione del Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nella storica cornice di Palazzo Salviati, sede del Centro Alti Studi Difesa, nella mattinata di venerdì 24 gennaio si è tenuto un convegno dal titolo “Il Sistema Paese a difesa del territorio. Come la formazione può fornire una risposta integrata all’emergenza. Sfide e prospettive”.

La giornalista e inviata speciale RAI TG1 esteri Stefania Battistini, moderatrice del convegno, ha introdotto i singoli relatori, con riferimento ad alcune sue personali esperienze vissute durante il conflitto in Ucraina.

I lavori sono stati aperti dal Presidente del CASD, il Generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino, il quale, salutando tutti i partecipanti, ha ribadito come la formazione della leadership sia fondamentale affinché i comandanti posseggano le conoscenze e le competenze necessarie per poter svolgere la loro azione di comando e prendere le giuste decisioni anche in situazioni critiche.

Molto apprezzata è stata la Lectio magistralis del Governatore della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, che ha sottolineato come la formazione di professionisti deputati alla gestione delle emergenze sia un obiettivo fondamentale delle Istituzioni per la tutela effettiva del cittadino.

E’ infine intervenuto il Generale di Divisione Nicola Piraino, Direttore del Centro per la Formazione Logistica Interforze, il quale, ringraziando i partecipanti, ha di fatto ufficialmente inaugurato la quarta edizione del Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza, erogato dal Ce.FLI in collaborazione con l’Università di Padova.

Nello specifico, il Master mira a creare professionisti in grado di affrontare gli scenari emergenziali derivanti da possibili calamità naturali od antropiche ovvero inerenti alla Difesa civile, e di operare a livello strategico nell’ambito della cooperazione tra istituzioni civili e militari.

Le materie oggetto del Master, sono infatti ricomprese in moduli didattici che analizzano i temi dell’emergenza sotto ogni aspetto, da quello legislativo a quello del risk management, inclusa l’importanza dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella risoluzione dei problemi, fino ad arrivare all’analisi psicologica delle situazioni emergenziali e alla capacità di gestione delle comunicazioni in situazione di grave crisi.

Per quest’anno la novità di rilievo è l’avvio di un processo di certificazione istituzionale del Master che permetterà ai frequentatori di ottenere la qualifica di Disaster Manager, figura chiave nell’ambito della gestione delle emergenze.

 

#UnaForzaperilPaese

CASD
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari