ae0cdd92-1b86-4ee2-9ad0-97100f68c552

Italia protagonista al NATO Airfield Engineering Support Working Group presso l'ISMA di Firenze

Firenze 29 ott 2024

Italia protagonista al NATO Airfield Engineering Support Working Group presso ISMA di Firenze
Italia protagonista al NATO Airfield Engineering Support Working Group presso ISMA di Firenze

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

lo scorso 23 ottobre si sono concluse le attività dei sottogruppi di lavoro dipendenti dall’Airfield Engineering Support Working Group (AESWG) della NATO, tenutesi presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze.

Il gruppo di lavoro, organismo congiunto civile/militare, è responsabile dello sviluppo di standard nel campo della segnaletica di volo, illuminazione, superfici/pavimentazioni, nonché delle infrastrutture dedicate al traffico aereo all’interno o nelle immediate vicinanze degli aerodromi. Tali standard elaborati sono successivamente pubblicati in pertinenti Standardization Agreements (STANAGs) o Standardization Recommendations (STANRECs).

Nella giornata di chiusura ha partecipato, oltre ai delegati permanenti, anche il Capo del Servizio Infrastrutture del Comando Logistico, Generale Ispettore Mario Sciandra, accompagnato dal Brigadier Generale Stefano Cimichella, appartenente al medesimo Servizio.

Il Generale Sciandra ha rivolto un saluto ai delegati presenti, sottolineando l’importanza delle attività tecniche di standardizzazione, poiché sono abilitanti per la piena interoperabilità tra le forze nazionali necessaria per affrontare le sfide della NATO, specialmente nel nuovo scenario geopolitico generatosi a valle della crisi Russo-Ucraina e Israelo-Palestinese-Iranania. Tra le varie capacità, la standardizzazione delle metodologie di riparazione rapida delle infrastrutture aeroportuali costituisce un fattore rilevante e decisivo per assicurare la resilienza e la continuità di servizio delle infrastrutture destinate al supporto logistico-operativo delle forze NATO e dei relativi  Stati membri.

Dopo alcune riunioni tenutesi a distanza nel periodo della pandemia COVID, dal 2022 sono ripresi gli incontri in presenza, con cadenza semestrale, ospitati a turno dalle diverse Nazioni partecipanti.

Al meeting italiano degli scorsi giorni hanno partecipato un totale di 70 diversi delegati, con un massimo di 50 per singola giornata, da 12 diverse Nazioni (Belgio, Canada, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Svezia, Turchia), valori quasi pari al doppio delle precedenti edizioni. Si tratta, in particolare, della prima partecipazione dei delegati della Svezia dall’ingresso nella NATO dello scorso 7 marzo 2024.

 

Airfield Engineering Support Working Group

L’Airfield Engineering Support Working Group (AESWG) è subordinato all’Air Traffic Management - Communications, Navigation, and Surveillance Advisory Group (ATM-CNS AG) dell’Aviation Committee (AVC).

Dal 19 Settembre 2024 ha preso il posto del pre-esistente Air Operations Services Working Group (AOSWG) - Airfield Marking, Lighting and Infrastructure Panel (AMLIP).

Dall’AESWG dipendono i seguenti Panels:

•    Crush, Firefighting and Rescue Panel (CFRP): dedicato a standardizzare i servizi connessi con incidenti di volo, lotta antincendio e salvataggio

•    Aerdrome Infrastructure Panel (AdIP), da cui dipendono i seguenti Teams:

     o    Aerodrome Damage Repair Team (ADRT), il cui compito è la standardizzazione delle tecniche di riparazione delle infrastrutture dell’aerodromo, in particolare nelle due componenti superfici operative di volo, quali piste, raccordi e piazzali: Repair the Airfield Operating Surfaces (RAOS); e infrastrutture cruciali per il volo, quali impianti volo notte, torre di controllo, carburanti, reti elettriche ed idriche: Repair of Essential Facilities (RESF);

     o    Visual Aid Team (VAT): incaricato dello studio dei sistemi di ausilio visuale, quali segnaletica orizzontale e verticale e impianti di illuminazione;

     o    Contingency Airfield Team (CAFT): incaricato di individuare i requisiti minimi per i campi volo dove debbano essere operati assetti della NATO in situazioni di contingenza/rischieramento; 

     o    Airfield Pavements Team (APT): fornisce i criteri fondamentali per dichiarare in maniera standardizzata le caratteristiche delle pavimentazioni permanenti su cui operino assetti della NATO.

 

#UnaForzaperilPaese

NATO
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari