4b9c76dd-5f1b-483f-aeca-973de3c307d4

L’Italia partecipa all’esercitazione multinazionale Locked Shields 2025

Tallinn (Estonia) 19 mag 2025

L’Italia partecipa all’esercitazione multinazionale Locked Shields 2025
L’Italia partecipa all’esercitazione multinazionale Locked Shields 2025

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è conclusa in Estonia (Tallinn) l’esercitazione di Cyber Defence più complessa al mondo: la Locked Shields 2025. L’evento, che si è svolto dal 5 al 9 maggio, quest'anno ha riunito oltre 4000 partecipanti da 41 Paesi, suddivisi in 17 Blue Team (BT). Ogni BT, composto da due o più nazioni in stretta collaborazione (combined framework) ha subito, nel corso dell’attività esercitativa, più di 9.000 attacchi in tempo reale condotti dal Red Team (RT) del NATO Cooperative Cyber Defence Centre Of Excellence (CCD COE), organizzatore dell’esercitazione.

L’Italia, oltre ad assicurare supporto al COE di Tallinn tramite personale specialistico del Comando per le Operazioni in Rete (COR), nei team di implementazione e gestione dell’imponente infostruttura tecnologica (Green) e di attacco (Red), e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) nel team di analisi situazionale (Yellow), ha partecipato alla competizione schierandosi in un combined Blue Team congiunto con la Slovenia e con una componente della Guardia Nazionale del Colorado (USA).

La compagine nazionale, organizzata e guidata da personale del Comando, si è riunita in una struttura esercitativa specificatamente predisposta a Lubiana che ha ospitato l’intero BT di circa 150 elementi (personale tecnico e operativo, esperti di aspetti legali e Media, sempre in campo cyber).

Espressione più ampia delle più avanzate capacità nazionali, la componente italiana del BT ha visto la strategica integrazione di esperti provenienti dalle FA/Enti Interforze, numerose realtà legate al settore della cyber security – quale il Computer Security Incident Response Team (CSIRT Italia) di ACN, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) della Polizia Postale, il Computer Emergency Response Team (CERT) del Ministero dell’Interno, il CERT e il Security Operation Center (SOC) della Banca d’Italia – nonché di numerose professionalità di estrazione accademica (UNINAPOLI, UNIBA, UNIROMA2 e CNIT NAM Lab., UNISALENTO) con le quali il Comando collabora nell’ambito di una serie di attività specialistiche di natura cyber.

Il risultato conseguito da tale rinforzato ed efficace schieramento di risorse e competenze non è mancato, contribuendo a posizionare il combined BT al 3° posto su 17 partecipanti, testimoniando, ancora una volta, come la preparazione e l’efficiente integrazione delle professionalità nazionali sia l’obbiettivo da perfezionare ed il percorso ideale da rinsaldare nell’ottica di una possibile risposta a condizioni emergenziali di crisi cyber su vasta scala, prevedibilmente complesse e sfidanti come quelle vissute durante la Locked Shields 2025.

Il giorno 3 giugno, inoltre, il Comando terrà un evento di de-briefing finalizzato a condividere le più interessanti Lezioni Identificate ed Apprese e dare appuntamento all’affiatata compagine cyber alla prossima edizione dell’evento.

 

#UnaForzaperilPaese ESTONIA NATO COR
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari