15789e6a-e635-4a4f-bd41-0af1281cca94

Inaugurato l'anno accademico 2023/2024 del CASD e degli Istituti di formazione delle Forze Armate

Nel corso della cerimonia è stata consegnata la Bandiera d'Istituto al Centro Alti Studi per la Difesa

Roma 30 ott 2023

Inaugurato l'anno accademico 2023/2024 del CASD e degli Istituti di formazione delle F.A.
Inaugurato l'anno accademico 2023/2024 del CASD e degli Istituti di formazione delle F.A.

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

​Si è svolta oggi a Palazzo Salviati la cerimonia di apertura dell’Anno Accademico 2023/2024 del Centro Alti Studi per la Difesa e degli istituti di formazione delle Forze Armate, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa Guido Crosetto, del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del Sottosegretario di Stato alla Difesa Isabella Rauti e del Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.

Il Centro Alti Studi per la Difesa è l'organismo di studio di più alto livello nel campo della formazione dirigenziale e degli studi di sicurezza e di difesa. È l’istituto di formazione universitaria e post universitaria per la realtà militare, ove si forma il Leader del presente e del futuro.

La cerimonia, che segna anche il formale inizio della 75ª Sessione di Studio dell’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD) e del 26° Corso dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) ha avuto anche una forte connotazione storica poiché legata alla consegna della Bandiera di Istituto al Centro Alti Studi per la Difesa.

Nell’occasione l'Ammiraglio Cavo Dragone ha definito il Leader un 'calcolatore umano', un 'cyborg ante litteram', in quanto “Nessuna intelligenza artificiale ha la capacità di elaborazione, e forse mai l’avrà, di un Leader che mette a sistema in pochi e decisivi attimi: la capacità di distinguere la scelta giusta – quasi sempre la più gravosa – da quella sbagliata, l’istintiva inclinazione a dare priorità al bene comune, la dignità al primo posto ed il coraggio di sacrificare se stesso per gli altri”. Infatti, ha continuato il Capo di Stato Maggiore della Difesa, il leader deve essere “Una macchina di straordinaria sofisticazione, che viene regolata da un preciso compasso etico e morale, assolutamente necessario per il suo corretto funzionamento".

La solennità dell’evento, testimoniata dalla presenza del Presidente della Repubblica, ha confermato ancora una volta l’importanza della formazione quale presidio di libertà di pensiero, cultura e prosperità per il nostro Paese, in un continuum di valori rafforzato dalla Bandiera di Istituto, segno tangibile del legame tra passato e presente, formazione ed innovazione, che oggi più di ieri rappresentano gli elementi imprescindibili per il benessere della nostra società e per la formazione della classe dirigente del nostro Paese.

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel suo intervento ha ricordato che "In questi tempi difficili il Centro Alti Studi per la Difesa è un prezioso strumento di formazione della classe dirigente: interpreta i cambiamenti e aiuta la capacità di reazione. Oggi la consegna della Bandiera d'Istituto è il giusto riconoscimento per questo centro di eccellenza della cultura della Difesa, erede di una lunga tradizione”. E ha aggiunto: “Vi formulo il mio più grande in bocca al lupo per il vostro futuro di studenti e, un domani, di sapienti perché il vostro futuro è il nostro futuro, la vostra capacità di visione sarà la nostra capacità di visione”.

Infine, nel suo intervento, il direttore dal CASD Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani ha affermato che “I leader di oggi, e ancor di più quelli del futuro già prossimo, devono possedere caratteristiche nuove che permettano loro di ben operare in questo ambiente. Fra queste, in particolare, la capacità di lavorare in gruppo, le qualità relazionali, l’umanità, l’umiltà, l’empatia”, rammentando che “Se prima potevano essere considerate come qualità auspicate per un 'Capo', ora sono a mio avviso assolutamente indispensabili e necessarie ai fini dello sviluppo di una leadership efficace, trainante, carismatica, scevra da ogni ritorno personale, basata su solide fondamenta valoriali e intesa in primis come 'servizio' verso la collettività”.


​​#UnaForzaperilPaese​


Approfondimenti

In evidenza