
Il Deputy Assistant Secretary of US Defense in visita al CoESPU
Nuove prospettive di possibile collaborazione del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units di Vicenza con il Dipartimento della Difesa USA

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il Deputy Assistant Secretary of Defense for Counternarcotics and Stabilization Policy, James Saenz, accompagnato da Sandy Newton, Director of Stabilization and Peacekeeping Policy Office, ha visitato il CoESPU, il Centro di Eccellenza per le Stability Police Units di Vicenza, un vero e proprio “think tank” operativo a guida Arma dei Carabinieri che contribuisce a espandere le capacità delle Organizzazioni Internazionali mondiali per le operazioni di supporto della pace sotto l’egida delle Nazioni Unite, grazie anche al sostegno finanziario degli Stati Uniti attraverso il Dipartimento di Stato e la Global Peace Operations Initiative (GPOI).
Durante l’incontro sono state illustrate le principali attività addestrative e formative in atto e quelle di previsto svolgimento nei prossimi mesi, in particolare i corsi svolti sotto egida delle Nazioni Unite, nonché i programmi di ricerca accademica e dottrinale sviluppati in collaborazione con prestigiosi atenei nazionali e internazionali. A seguire ha potuto visitare la Sala MaGiSTrA (Modeling and Gaming Simulation Training Area), un’area addestrativa tecnologicamente evoluta, costituente il quartier generale di una forza di polizia schierata in Teatro Operativo, dove i frequentatori sono chiamati a risolvere delle problematiche tipiche delle missioni di pace, ovvero una sorta di simulatore dove viene messo in pratica ciò che si è appreso durante le lezioni teoriche.
Al termine della visita Mr Saenz, oltre a congratularsi per i risultati ottenuti dal CoESPU nei suoi 18 anni di attività, che hanno visto varcare la soglia della caserma “Gen. A. Chinotto” oltre 13.000 frequentatori provenienti da 128 Paesi e 17 Organizzazioni Internazionali, ha riferito del fortissimo interesse ed apprezzamento degli Stati Uniti per le attività formative poste in essere dal Centro di Eccellenza, confermando il grande interesse del Governo americano per il teatro africano per quanto attiene l’addestramento delle FPU (Formed Police Units) e degli IPO (Individual Police Officers), soffermandosi in particolare sull’importanza della partnership tra il Dipartimento della Difesa USA e il Ministero della Difesa Italiano, che si esprime soprattutto attraverso le attività del CoESPU.
Mr Saenz ha inoltre particolarmente apprezzato la collaborazione esistente fra il Centro di Eccellenza e il Comando SETAF Africa di stanza a Vicenza, soprattutto nel campo addestrativo, evidenziando la centralità dell’interoperabilità tra la componente militare e quella di polizia nelle operazioni di pace, sulla quale l’Arma dei Carabinieri e il CoESPU nello specifico recitano da anni un ruolo da protagonista in questo fondamentale settore. Ha infine riferito circa la disponibilità del Kenya di schierare, previo finanziamento della Comunità Internazionale, un contingente di entità variabile fra le 500 e le 1000 unità da specializzare nello Stability Policing – materia per la quale il Centro di Eccellenza è da quasi vent’anni leader nel settore - da inviare ad Haiti per affrontare la situazione di gravissima crisi e instabilità che sta interessando quel Paese, nonché chiedendo al CoESPU di poter supportare tale esigenza formativa.
L’importante proposta, che ancora una volta sottolinea il ruolo preminente dell’Istituzione, da sempre distintasi in campo internazionale per la sua capacità di operare in contesti complessi e delicati, contribuendo alla stabilizzazione delle aree di crisi e alla promozione della sicurezza e della legalità, riscuotendo l’incondizionato apprezzamento dell’ONU, dell’Unione Europea e della NATO, sarà sottoposta al vaglio del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di Roma e successivamente all’attenzione delle Autorità Centrali degli Esteri e della Difesa.