3d479156-aaf5-43d1-b1a9-ce2986e45adf

Il CoESPU apre le porte agli studenti delle scuole vicentine

Gli studenti invitati ad una giornata di incontri e riflessioni

Vicenza 11 mar 2024

CoESPU: Cerimonia dell'Alzabandiera Solenne con gli studenti delle scuole vicentine
CoESPU: Cerimonia dell'Alzabandiera Solenne con gli studenti delle scuole vicentine

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è tenuta ieri, presso il CoESPU  di Vicenza, la Cerimonia dell’Alzabandiera Solenne, l’ormai consolidata tradizione che vede l’incontro tra il CoESPU e le scuole vicentine, nonché le Autorità locali e i Veterani.

Il consueto schieramento internazionale era costituito dagli appartenenti ai tre Enti permanentemente ospitati nella Caserma di Via Medici, che nel mondo è conosciuta come l’International Stability Policing Hub, (ossia il CoESPU, il Quartier Generale della Gendarmeria Europea - Eurogendfor - e il NATO Stability Policing Center of Excellence - NATO SP CoE), con personale proveniente da Francia, Grecia, Lituania, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Stati Uniti, Turchia, nonché – ovviamente – Italia, con appartenenti dell'Arma dei Carabinieri, Esercito, Marina Militare e Aeronautica. Erano inoltre presenti Labari e Medaglieri delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma unitamente a rappresentanti di associazioni di categoria, ordini professionali, Società Culturali e Club Services.

Tra le autorità intervenute il Prefetto di Vicenza, dottor Salvatore Caccamo, il Vice Sindaco di Vicenza, dottoressa Isabella Sala, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Giuseppe Moscati, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Ing. Andrea Gattuso, e la Direttrice della Casa Circondariale, dottoressa Luciana Traetta, nonché, in rappresentanza del Comando provinciale della G. di F., il Ten. Alessio Curione.

Era inoltre presente il Tenente Colonnello dell’Esercito degli Stati Uniti, Kyle Thomason, in rappresentanza del Generale di Divisione Todd R. Wasmund, Comandante del “Southern European Task Force – Africa”.

Dopo la cerimonia dell’Alzabandiera, i rappresentanti di Francia, Ten. Col. Bruno Cottier, e Romania, Col. Marian Panfil, hanno letto una breve descrizione relativa, rispettivamente, alla Gendarmerie Nationale e alla Gendarmeria romena, mentre quello greco, Capitano di Corvetta Panagiotis Kotsarinis, ha illustrato l’importanza rivestita dalla propria lingua nella storia e alla recente celebrazione della giornata mondiale della lingua ellenica.

Il Direttore del CoESPU, Generale di Brigata Giuseppe De Magistris, dopo aver rivolto un saluto di benvenuto a tutte le Autorità intervenute, ha ringraziato i quasi 200 giovani alunni della scuola secondaria di secondo grado, Istituto Tecnico Commerciale “Guido Piovene” e della scuola secondaria di primo grado, “Antonio Barolini” di Vicenza, che hanno partecipato con gioia ed entusiasmo, per poi soffermarsi sulle origini e sull’importanza della Bandiera della Repubblica Italiana, il nostro Tricolore, così come cristallizzata, all’articolo 12, tra i principi inviolabili della nostra Costituzione.

L’attenzione dei giovanissimi partecipanti è stata poi attirata da alcuni mezzi operativi predisposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di via Muggia, che fungevano da cornice, tra i quali spiccava una nuovissima Alfa Tonale Hybrid, la prima nel suo genere a Vicenza, nonché unica autovettura ibrida in servizio di emergenza destinata alle attività di 112 e di primo intervento, con ridotte emissioni di CO2 che la rendono particolarmente adatta all’impiego nel centro abitato del capoluogo Berico . In seguito, ai ragazzi sono state mostrate alcune porzioni delle strutture del Centro di Eccellenza, tra cui l’Aula per la Progressione Tattica, l’Aula dedicata al materiale per le operazioni di Ordine Pubblico, l’Aula “Counter I-ED” (di contrasto agli ‘Improvised Explosive Device’) e il Complesso addestrativo polifunzionale ‘BRAJ’.

#UnaForzaperilPaese​

Approfondimenti

In evidenza