
Il Generale di Divisione Aerea Luca Maineri assumerà il comando del NATO DACCC di Poggio Renatico
Poggio Renatico 28 ott 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Lo scorso 21 ottobre, il Comando Supremo delle Forze Alleate in Europa (SHAPE), con sede in Belgio, ha ufficializzato la nomina del Generale di Divisione Aerea Luca Maineri quale nuovo Comandante del Deployable Air Command and Control Centre (DACCC), con sede a Poggio Renatico (FE). Il prossimo 21 novembre, il Generale di Divisione Aerea Luca Maineri succederà al Generale di Divisione Aerea Denny Traas dell’Aeronautica Olandese.
Il DACCC, un'eccellenza NATO con circa 200 militari provenienti da 15 Paesi, tra cui l'Italia, è co-ubicato con il Comando Operazioni Aerospaziali e rappresenta un punto di riferimento per la proiezione delle capacità aeree dell'Alleanza fuori dai confini nazionali. La sua missione è quella di preparare il personale ad essere pronto a rischierarsi in tutto il mondo e di fornire esperti ben addestrati e specializzati per aumentare le capacità del comando e controllo della componente aerea del Comando delle Forze Aeree Alleate (AIRCOM), con sede a Ramstein in Germania, durante le operazioni e le esercitazioni della NATO.
Il DACCC, sin dalla sua costituzione, gennaio 2013, avvenuta in linea con il Concetto Strategico della NATO del 2010 (Collective Defence, Crisis Management and Cooperative Security), ha visto un costante ampliamento dei suoi compiti e delle sue responsabilità, sia nel settore operativo sia in quello formativo.
Il Comando NATO è stato in grado, negli ultimi dieci anni, di proiettare la propria capacità operativa in diversi paesi di rilevanza Strategica del fianco est (Eastern Flank) dell’Alleanza, affinando e dimostrando le proprie competenze di Comando e Controllo e impiegando il pacchetto di sostegno logistico assegnato e funzionale alle operazioni di proiezione via terra, mare e via aerea.
Il Generale di Divisione Aerea Luca Maineri, già alla guida del Comando Operazioni Aerospaziali dal 1° settembre 2024, assumerà anche il comando del DACCC nella sua duplice prestigiosa funzione di Comandante nazionale e NATO.
La cerimonia ufficiale si terrà il 21 novembre nella base aerea di Poggio Renatico, alla presenza di alte cariche militari italiane e NATO.
Compiti principali del DACCC
In periodi di crisi e su ordine di AIRCOM, il DACCC si riconfigura per assolvere tre compiti principali:
• Rafforzamento del NATO Joint Force Air Component (JFAC), struttura di comando e controllo che viene attivata, all’occorrenza, durante una crisi. Il suo compito è quello di pianificare, sviluppare, assegnare e condurre missioni aeree.
• Rischieramento del pacchetto Deployable Air Control Centre, Recognized Air Picture Production Centre and Sensor Fusion Post (DARS), nonchè dei sensori radar attivi e passivi (DADR e DPET) e dei moduli Ground-Air-Ground (GAG);
• Rischieramento del Deployable Air Operation Centre (DAOC) quale nodo di comando e controllo aereo (AirC2) aggiuntivo per pianificare e gestire operazioni aeree in supporto alla struttura del tempo di pace dell’Alleanza.
NATO