
Forze Armate: terminata la 15ª Riunione Bilaterale Italia – Oman
L'incontro tra le delegazioni dei due Paesi si è svolto dal 2 al 7 marzo a Roma

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Nell’ambito delle amichevoli e storiche relazioni bilaterali tra l’Italia e l’Oman, nel periodo 2-7 marzo 2024 si è svolta a Roma la 15ªRiunione Bilaterale dello Stato Maggiore Difesa.
Le delegazioni sono state guidate, da parte nazionale dal Vice Capo del III Reparto Generale di Brigata Alessandro Grassano e da parte omanita dal Chief of Staff Assistant for Training and Joint Exercises Air Commodor Nasser Al Sa'adi.
L’incontro ha costituito l’occasione per scambiare prospettive e sensazioni sulle molteplici crisi in corso in Medio Oriente e per analizzare l’andamento della cooperazione bilaterale.
Con riferimento alla situazione geopolitica, le Parti hanno concordato nel ritenere la libertà di navigazione un pilastro fondamentale dell’attuale sistema internazionale e, coerentemente con tale impostazione, i rispettivi Capi Delegazione si sono espressi a favore dell’impegno a sostegno di tale libertà. In tale quadro, è stato valorizzato l’impegno della Difesa italiana nell’area di Bab al Mandeb e del Mar Rosso, richiamando anche la recente istituzione di EUNAVFOR Aspides, di cui l’Italia assumerà il primo comando.
Analizzando più in dettaglio lo stato dell’arte della cooperazione bilaterale, le Parti hanno rilevato un’elevatissima realizzazione del Piano di Cooperazione 2023, attestatasi a oltre l’80%.
Tale straordinario risultato, reso possibile anche grazie all’impegno sinergico dell’Addetto per la Difesa residente a Mascate, rappresenta un eccellente riferimento. I Capi Delegazione hanno quindi approvato e sottoscritto il Piano di Cooperazione 2024, che comprende 23 attività, di cui 14 in Italia e 9 in Oman.
In tale Piano, contenuto nel numero ma significativo per la qualità delle attività comprese, spicca la partecipazione di un’unità dell’Esercito Italiano all’esercitazione Sun Mountain, il rafforzamento della cooperazione tra le Marine attraverso numerose esercitazioni e lo sviluppo del settore CBRN.
Il giorno successivo la Delegazione omanita ha svolto una visita a CY4GATE, società impegnata nel settore della sicurezza cibernetica. Nel corso della visita alla delegazione sono stati illustrate le eccellenze della produzione industriale nazionale in tale delicato settore. Particolare interesse ha suscitato la visita al cyber range, importante strumento addestrativo nel settore cyber e elemento di spicco dell’industria nazionale, peraltro in corso di implementazione anche nelle Forze Armate italiane.
I colloqui, tenutisi in un clima di aperto e costruttivo confronto, hanno consentito di cementare il privilegiato rapporto bilaterale in ambito militare che impreziosisce le relazioni ampie bilaterali tra l’Italia e l’Oman.