c7abc26c-57d7-4bc9-bace-e067a57e42ef

Le Forze Armate presenti alla 33ª edizione Job&Orienta 2024

Verona 30 nov 2024

Le Forze Armate presenti alla 33ª edizione Job&Orienta 2024
Le Forze Armate presenti alla 33ª edizione Job&Orienta 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è conclusa il 30 novembre, presso il polo espositivo di Veronafiere, alla presenza di autorità politiche e militari, la 33ª edizione di JOB&ORIENTA 2024, salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro.

Il Salone, che è stato in programma dal 27 al 30 novembre 2024, promosso da Veronafiere e Regione Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha visto anche la partecipazione del Ministero della Difesa che, per l’occasione, ha allestito uno stand espositivo per promuovere la Cultura della Difesa e fornire riferimenti e dettagli a quei giovani che vogliono entrare a far parte delle Forze Armate.

All’interno dello stand di circa 600 metri della Difesa, i visitatori hanno avuto la possibilità di incontrare personale dello Stato Maggiore Difesa (SMD) e delle Forze Armate ed informarsi non solo dell’offerta formativa degli Istituti di Formazione, ma anche delle tradizioni, dei compiti e delle molteplici possibilità di carriera offerte dall'Esercito, dalla Marina Militare, dall'Aeronautica Militare e dall'Arma dei Carabinieri.

In particolare, parte dell’esposizione è stata dedicata al settore Cyber e Spazio, dove il personale altamente specializzato dello Stato Maggiore della Difesa ha fornito dettagli sui concorsi post-laurea per il reclutamento di ufficiali in servizio permanente nel ruolo normale.

“Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo” il focus di quest’anno, dove il termine “cultura” è stato posto nel mezzo proprio a sottolineare il suo possibile ruolo di solido ponte e di connettore tra le prime – le persone – e le seconde – le tecnologie. Fulcro tematico, dunque, le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale, che stanno già portando il loro impatto profondo pure nel mondo della scuola e in quello del lavoro.

Sono stati presenti per l’Esercito il Reggimento genio guastatori paracadutisti Folgore che ha fatto indossare il paracadute ai ragazzi, spiegando la loro specialità, un simulatore 3D per la guida in ambienti particolari da neve e deserto, un simulatore di volo in elicottero. La Marina ha esposto un simulatore di gommone e simulatore di FREMM, mentre l’Aeronautica ha messo in esposizione una postazione meteorologica e il Sistema Farp aviotrasportabile di combustibile, un Cockpit MB 339 frecce tricolori e un simulatore 3D volo virtuale delle frecce tricolori. Invece per l’Arma dei Carabinieri son stati presenti, tra le varie iniziative, i cinofili con cani antidroga e antiesplosivo e uno stand sulla biodiversità.

Molto gradita al pubblico la partecipazione degli allievi delle scuole militari, per illustrare il loro percorso di studi e professionale, e rispondere alle curiosità dei ragazzi, nell’occasione abbiamo trovato allievi della Scuola Navale Morosini, della Scuola Sottufficiali di Taranto e dell’Accademia Navale di Livorno, così come gli allievi della Scuola Militare Nunziatella e dell’Accademia di Modena, la quale forma gli ufficiali dell’Esercito e dei Carabinieri.

 

#UnaForzaperilPaese

Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari